Libero logo

Jannik Sinner, Armin Zöggeler sbotta: "Domanda stupida"

di
Libero logo
venerdì 28 novembre 2025
Jannik Sinner, Armin Zöggeler sbotta: "Domanda stupida"

2' di lettura

Non si placa la polemica su Jannik Sinner. O meglio, sulle sue origini. Nato a San Candido, in Trentino-Alto Adige, il campione italiano è spesso al centro della solita controversia sull'italianità del tennista. Un dibattito che ha visto anche l'intervento di Armin Zöggeler. L'atleta azzurro nato in Alto Adige e due volte medaglia d’oro nello slittino ai Giochi Olimpici, sulle colonne del Corriere dell’Alto Adige si è sfogato così: "Le polemiche su Sinner? Quella riguardo il sentirsi più austriaco o italiano è una domanda stupida, tirata in ballo solo per fare polemica. Io sono stato sempre molto diplomatico e voglio tenermi fuori da questo ma gli atleti devono pensare solo allo sport e non al resto. Tutti conosciamo la storia dell’Alto Adige, siamo una minoranza che parla due lingue ma siamo italiani, pur conservando il nostro dialetto".

Da qui l'attacco a tutti coloro che sfruttano il nome di Sinner: "Tanti giornalisti vogliono fare questa polemica per far emergere il loro nome, e lo stesso vale per quei cittadini sudtirolesi che continuano a mettere benzina sul fuoco". Basti pensare che poche settimane fa il tennista era finito nel mirino dei bersaglieri tirolesi. Il capo degli Schützen, Christoph Schmid, aveva addirittura inviato a Jannik una lettera.

Jannik Sinner, "il calo del nervo": soffiata di Laura Golarsa

In pochi nel panorama italiano conoscono il tennis nelle sue sfumature più profonde come Laura Golarsa. Ex numero...

Il motivo? Una dichiarazione in cui lo sportivo diceva: "Sono orgoglioso di essere italiano, felice di essere nato qui e non in Austria, o da un'altra parte". "Sai bene che affermazioni come questa, soprattutto se pronunciate da un personaggio così famoso, hanno un impatto che va ben oltre lo sport - aveva dichiarato Schmid -. Non solo vengono accolte con soddisfazione dai nazionalisti in Italia, ma anche con preoccupazione qui da noi. Questo perché toccano questioni fondamentali: la nostra lingua, la nostra storia, la nostra identità".