Firenze, 17 set. - (Adnkronos) - Una diffida alla Soprintendenza speciale al Polo museale fiorentino e un esposto alla magistratura per fermare l'imminente riesumazione delle spoglie della principessa Anna Maria Luisa de' Medici (1667-1743), l'Elettrice Palatina, dalla cripta delle Cappelle Medicee attigue alla Basilica di San Lorenzo a Firenze: sono le due azioni intraprese, come e' stato reso noto oggi, dal principe Ottaviano de' Medici di Toscana di Ottajano, presidente dell'Associazione Internazionale Medicea per la protezione delle Arti delle Scienze e delle Lettere. Con l'Elettrice Palatina si esauri' il ramo granducale della dinastia medicea, ma e' a lei che si deve il mantenimento a Firenze di gran parte delle opere d'arte raccolte dai Medici in tre secoli di storia oggi visibili agli Uffizi. Il progetto di riesumazione, ufficializzato nello scorso giugno, e' coordinato dalla professoressa Donatella Lippi della Facolta' di Medicina dell'Universita' di Firenze. "Riesumare ora la salma dell'Elettrice Palatina nei modi che sono stati programmati dai responsabili del progetto, ovvero con la presenza di sponsor commerciali nonche' di giornalisti e di tv internazionali che ruoterebbero intorno all'evento, costituirebbe infatti non solo un evento scientifico verso il quale molti potrebbero essere d'accordo, ma sicuramente anche un evento profano contrario alla morale comune di molte persone", si legge in un comunicato. "Riteniamo che il carosello mediatico e commerciale che sarebbe creato da questo evento lederebbe ulteriormente sia il comune sentimento popolare di pieta' verso un defunto e sia i sentimenti di pieta' del principe Ottaviano di Toscana di Ottajano, discendente collaterale dell'Elettrice". (segue)