Turismo: in mongolfiera su Matera, sito Unesco light e slow (2)

domenica 10 marzo 2013
Turismo: in mongolfiera su Matera, sito Unesco light e slow (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - L'iniziativa punta a rafforzare e incrementare il settore turistico e le oportunita' di sviluppo e di occupazione ad esso collegate, visto che "Matera sta crescendo, in presenze turistiche, del 20% l'anno, nonostante la crisi. Se in questo trend positivo introduciamo l'innovazione, possiamo stimolare i processi di crescita", aggiunge Zampagni, assicurando che il Festival delle Mongolfiere "non sara' un'iniziativa scenografica destinata ad esaurirsi in 15 giorni, ma la coreografia delle mongolfiere e' solo un modo per far conoscere la trasformazione di Matera e gettare le basi di un progetto che ha prospettive di sviluppo". Sempre in un'ottica di sviluppo e di continuita', si inserisce la valorizzazione dei prodotti tipici. "I piccoli produttori locali avranno l'opportunita' di permanere nei Sassi" che si offrono come "decentramento commerciale per le loro preziose produzioni per le quali Matera diventera' una piazza di promozione". Durante il Festival delle Mongolfiere il mercatino dei 'Vicinati del Gusto' coinvolgera' i vicoli e le corti di Matera dove saranno esposte le specialita' locali: la luganega osannata da Orazio e la pezzente, la pasta tradizionale fatta a mano, il Canestrato di Moliterno Igp, i Fagioli Igp di Sarconi, la Melanzana Rossa di Rotonda, i peperoni di Senise Igp e soprattutto la triade mediterranea: il pane di Matera, l'olio e l'oliva Maiatica, i vini Primitivo e Aglianico. In programma, passeggiate, escursioni, degustazioni, spettacoli, workshop, visite guidate e naturalmente le mongolfiere in volo con vista dall'alto dei Sassi materani.