Elon Musk, da Tesla 1.000 miliardi di stipendio

di Benedetta Vitettadomenica 7 settembre 2025
Elon Musk, da Tesla 1.000 miliardi di stipendio

3' di lettura

Quella avanzata dal board di Tesla è davvero una proposta fuori dal comune. Nelle scorse ore gli investitori hanno deciso di approvare un altro piano di retribuzione (leggasi stipendio) per il fondatore di Tesla, Elon Musk, affinchè resti alla guida dell’azienda. Mille miliardi di dollari. Una cifra monstre oltre che esosa anche particolarmente folle...

Un incentivo che non ha precedenti nel mondo dell’imprenditoria a stelle e strisce. Musk dovrà, però, raggiungere una serie di obiettivi da qui al prossimo decennio. Secondo un documento finanziario pubblicato ieri - e già sottoposto agli azionisti in vista della prossima assemblea annuale calendarizzata per il 6 novembre, vengono previste 12 tranche di azioni da assegnare qualora Tesla raggiungesse determinati traguardi da qui al 2035.

«Se si comporta bene, se raggiunge i traguardi super ambiziosi previsti dal piano, allora otterrà un capitale azionario: l’1% per ogni mezzo trilione di dollari di capitalizzazione di mercato, più i traguardi operativi che deve raggiungere per riuscirci» ha rivelato Robyn Denholm, presidente di Tesla, alla Cnbc. La presidente ha poi aggiunto che il piano è stato ideato «per mantenere l’amministratore delegato motivato e concentrato sul raggiungimento degli obiettivi aziendali».

«Con questa proposta annunciamo un primo importante passo verso il compenso di Musk per il suo straordinario lavoro all’interno di Tesla» ha spiegato la lettera firmata dalla presidente Denholm e dalla direttrice e membro del cda, Kathleen Wilson-Thompson -. «Come sapete, Elon non ha ricevuto un compenso significativo per 8 anni dall’ultima volta che ha ottenuto il Ceo Performance Award nel 2017».

Insomma, l’uomo più ricco del mondo- a questo punto- potrebbe infrangere ogni record e diventare il primo a valere più di mille miliardi di dollari. Il board di Tesla ha proposto questo compenso stratosferico proprio per “motivare” l’eclettico fondatore.

Ma per ottenerlo il il miliardario dovrà centrare una serie di ambiziosi obiettivi, fra i quali una capitalizzazione da 8.500 miliardi per Tesla, che oggi vale poco più di 1.000 miliardi. Tra gli altri obiettivi che dovrà raggiungere c’è anche riuscire a mettere sulle strade un milione di taxi autonomi e un milione di robot. Se Musk riuscirà a portare a casa questi obiettivi non soltanto la sua ricchezza esploderà, ma di colpo si ritroverà pure con quasi il 29% di Tesla, un livello di controllo straordinario per un amministratore delegato. «Oggi Tesla si trova in un punto di svolta critico che ha il potenziale di creare un valore straordinario e duraturo per voi, gli azionisti. Grazie alla visione e alla leadership uniche di Elon, Tesla sta passando dal suo ruolo di leader nel settore dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili a quello di leader nell’AI, nella robotica e nei servizi correlati. Per avere successo, è necessario un leader che tenga assieme lungimiranza strategica, adattabilità e capacità di esecuzione incessante per superare la concorrenza e ispirare il team. Elon ha dimostrato più volte queste capacità di leadership senza pari coi suoi risultati nel crear valore per gli azionisti da quando è entrato a far parte dell’azienda come figura fondatrice e ha guidato la trasformazione della nostra società. È fondamentale trattenere e motivare i nostri straordinari talenti, a cominciare da Elon» si legge nella lettera inviata agli azionisti.