Afghanistan, morto alpino italiano Altri tre i feriti in attacco a Bakwa

domenica 28 ottobre 2012
Afghanistan, morto alpino italiano Altri tre i feriti in attacco a Bakwa
4' di lettura

Roma, 25 ott. - (Adnkronos) - Aveva da poco compiuto 24 anni il caporale Tiziano Chierotti, uno dei quattro militari rimasti feriti nello scontro a fuoco di oggi a Bakwa in Afghanistan. I nostri militari sarebbero stati attaccati da un gruppo di insorti, mentre erano impegnati in un'attività di pattuglia nel villaggio di Siav a circa venti chilometri a ovest della base operativa avanzata 'Lavaredo', dove è basata la Task Force South East . "Il militare -dicono dallo Stato Maggiore della Difesa- gravemente ferito all'addome, era stato trasferito dall'ospedale da campo di Farah alla struttura sanitaria di livello superiore di Camp Bastion per le cure del caso, ma si è spento per il repentino aggravarsi delle condizioni cliniche nonostante i tentativi di rianimazione". Non sono in pericolo di vita, viene precisato, "gli altri tre militari coinvolti nell'evento". Nato il 7 ottobre 1988 a Sanremo, in provincia di Imperia, il caporale Chierotti era effettivo dal 2008 al secondo reggimento alpini di Cuneo, inquadrato nella brigata alpina Taurinense. "E' una disgrazia, un dolore" ha detto il sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato. La procura di Roma ha aperto un fascicolo sulla sua morte, ipotizzando il reato di attentato a fini di terrorismo. Profondo cordoglio è stato espresso dalle maggiori autorità dello Stato. "Era un ragazzo generoso e coraggioso e tale si è dimostrato fino all'ultimo momento", ha commentato in una nota il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola. "Sappiamo che questa fase della presenza italiana in Afghanistan è la più delicata e complicata - ha continuato -. Il Governo si è impegnato a rispettare le date del ritiro in accordo con gli alleati transatlantici, fino a completare la transizione verso le forze di sicurezza afgane". "Il presidente Monti auspica che tutto il mondo politico e istituzionale si raccolga intorno alle Forze Armate italiane - si legge in una nota di Palazzo Chigi -, confermando il pieno sostegno al loro impegno nelle aree di crisi e in particolare all'opera encomiabile che prestano al servizio del nostro Paese nella cruciale fase di transizione istituzionale, stabilizzazione e pacificazione in Afghanistan". "In questo difficile momento - si legge ancora nella nota - il presidente Monti è vicino con partecipe solidarietà alla famiglia di Tiziano" ed ha "altresì fatto pervenire alle famiglie dei militari rimasti feriti nell'attacco i suoi migliori auguri di pronta guarigione". In un messaggio alla famiglia il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano si è voluto "far interprete del profondo cordoglio del Paese di fronte al tragico evento, i sentimenti della sua affettuosa vicinanza e della più sincera partecipazione al loro grande dolore". "E' un lutto che addolora l'Italia intera" ha scritto il presidente del Senato, Renato Schifani in un messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate. "Ancora lungo e difficile è il percorso della popolazione afghana verso la pace e la libertà, in nome delle quali Tiziano Chierotti ha sacrificato la propria giovane vita con coraggio e profondissimo senso del dovere". Ho provato "sgomento e angoscia" scrive in una nota il presidente della Camera, Gianfranco Fini. "In questo momento doloroso - aggiunge -, la Camera dei deputati esprime il suo cordoglio più profondo e la sua sincera solidarietà ai familiari del militare deceduto e rinnova l'auspicio di una piena e pronta guarigione dei militari feriti". Il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri ha inviato a Di Paola, un telegramma nel quale ha espresso il proprio cordoglio, la vicinanza alla famiglia del caporale e ha formulato gli auguri di pronta guarigione ai tre militari rimasti feriti. "Vorrei esprimere, anche a nome del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - scrive in un messaggio del presidente del Copasir, Massimo D'Alema -, sincero cordoglio per la scomparsa del caporale Tiziano Chierotti". Il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro chiede che "i nostri ragazzi tornino a casa". "Noi dell'Idv, che siamo stati gli unici in Parlamento a votare contro il rifinanziamento delle missioni militari - ricorda - chiediamo con forza che si scriva la parola fine a tutto questo e che i nostri ragazzi tornino a casa. Purtroppo quando il governo si renderà conto che il contingente italiano è impegnato in una guerra guerreggiata e non in una missione di pace, sarà troppo tardi", conclude. E' un grande dolore, ma "continueremo a fare la nostra parte" dice ad Aki - Adnkronos International il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura. "Noi dobbiamo in questo momento avere il coraggio di dire che proprio per il rispetto alla memoria del nostro Alpino continueremo a fare la nostra parte in Afghanistan per dimostrare che questi attacchi non ci indeboliranno". "Onore al nostro soldato caduto in Afghanistan" ha dichiarato, in una nota, il deputato di Fli e medaglia d'oro al valor militare, Gianfranco Paglia. Cordoglio anche dal deputato di Fli, Aldo Di Biagio che ha rivolto il suo pensiero "alla famiglia" del soldato caduto. "Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia" anche dal deputato della Lega Nord, Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate, "a nome delle Forze Armate e suo personale", esprime ai familiari del Caporale Tiziano Chierotti "il profondo cordoglio per la scomparsa del proprio congiunto deceduto per le ferite riportate durante lo scontro a fuoco". Il presidente del Coni, Giovanni Petrucci ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in memoria del caporale in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia nel fine settimana. Nello stesso attacco è morto anche un soldato afghano. Sempre in Afghanistan due soldati americani sono stati uccisi nella provincia dell'Uruzgan da un uomo che indossava la divisa della polizia afghana. Lo ha riferito il maggiore Lori Hodge, portavoce delle forze della coalizione, precisando che l'attacco è stato sferrato nel distretto di Khas Uruzgan.