Ursula von der Leyen, interferenze russe sul volo: costretta ad atterrare

lunedì 1 settembre 2025
Ursula von der Leyen, interferenze russe sul volo: costretta ad atterrare

2' di lettura

Atterraggio insolito e inaspettato per l'aereo di Ursula von der Leyen. Il velivolo sul quale era a bordo la presidente della Commissione europea ha subito un attacco di interferenza, probabilmente a opera della Russia. Una mossa che ha disabilitato i servizi di navigazione Gps in un aeroporto bulgaro e costretto l'aereo della presidente della Commissione europea ad atterrare utilizzando unicamente mappe cartacee. A riportare la notizia è il Financial Times, spiegando che il jet è stato privato degli ausili di navigazione elettronici durante l'avvicinamento all'aeroporto della cittadina di Plovdiv ieri pomeriggio, dove von der Leyen ha poi incontrato il primo ministro del paese, Rosen Zhelyazkov, e visitato una fabbrica di munizioni, come parte del suo tour dei Paesi Ue sulla frontiera russa.

Tre funzionari informati dell'accaduto hanno spiegato che l'incidente viene trattato come un'operazione di interferenza russa. "L'intera area dell'aeroporto è rimasta senza Gps", ha detto uno di loro. Dopo aver sorvolato l'aeroporto per un'ora, il pilota ha deciso di far atterrare manualmente l'aereo usando mappe analogiche. Anche l'Autorità bulgara dei servizi del traffico aereo ha confermato l'incidente attraverso una dichiarazione alla testata britannica, sottolineando che da febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato la sua invasione su larga scala dell'Ucraina, "si è registrato un notevole aumento" dei casi di interferenze.

Ursula von der Leyen, la voce da Berlino: "Presidente in Germania nel 2027"

Poltronissima in arrivo per Ursula von der Leyen? Eletta per il secondo mandato, la presidente della Commissione europea...

Si tratta dei cosiddetti "jamming" e "spoofing", ossia tecniche di guerra elettronica che distorcono o impediscono l'accesso al sistema di navigazione satellitare. Tradizionalmente impiegate da forze armate e servizi di intelligence per la difesa di siti sensibili - ricorda Ft - sono sempre più utilizzati da Paesi come la Russia come mezzo per disturbare la vita civile. Non solo, perché per i governi europei, l'aumento del jamming Gps attribuito alla Russia rischia di causare un grave disastro aereo perché, di fatto, può "accecare" gli aerei di linea durante il viaggio. Non a caso gli incidenti di jamming sono aumentati significativamente nel Mar Baltico e negli stati dell'Europa orientale vicini alla Russia negli ultimi anni, colpendo aerei, imbarcazioni e civili che utilizzano il servizio per la navigazione quotidiana.