Gli scienziati californiani hanno lanciato in orbita NuSTAR, in grado di studiare i corpi stellari che generano raggi X
di Alberti Eva sabato 14 luglio 2012
1' di lettura
Dotato di un braccio estensibile di più di 9 metri, con i rilevatori di raggi X a una estremità e il sistema di specchi all'altra, ha l'obiettivo di studiare con precisione fenomeni cosmici "estremi" come supernove o buchi neri.