Il pilota di Formula Uno Fernando Alonso in India per promuovere l'igiene

L'Ambasciatore Unicef ha partecipato oggi ad una visita presso una scuola elementare nel villaggio di Tugarpur, nello stato di Uttar Pradesh
domenica 28 ottobre 2012
Il pilota di Formula Uno Fernando Alonso in India per promuovere l'igiene
2' di lettura

Roma, 25 ott. - (Adnkronos) - Il pilota di Formula Uno e Ambasciatore Unicef, Fernando Alonso, ha partecipato oggi ad una visita presso una scuola elementare nel villaggio di Tugarpur, nello stato di Uttar Pradesh, ad un'ora a sud-est di Delhi, per promuovere la pratica del lavaggio delle mani con il sapone. "Questa azione molto semplice può salvare centinaia di migliaia di bambini che muoiono ogni anno", ha detto il pilota. In India - ricorda l'Unicef in una nota - più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno di diarrea a causa della mancanza di acqua potabile e di servizi igienici di base. "L'igiene è fondamentale per una buona salute in quanto riduce la trasmissione della malattia ed il numero di morti", ha dichiarato ancora Alonso. Infatti, la pratica di lavarsi le mani con il sapone in momenti critici - dopo aver utilizzato i servizi igienici, prima di mangiare e prima di preparare il cibo - può ridurre l'incidenza della diarrea nei bambini sotto i cinque anni di oltre il 40%. In India, i bambini in 1,3 milioni di scuole partecipano alle celebrazioni della Giornata Internazionale per la pulizia delle mani, con attività della durata di un mese. "Arrestare la diffusione delle malattie diarroiche non è complicato o costoso - ha sottolineato il pilota - Non hai bisogno di una formula vincente per salvare la vita di milioni di bambini in tutto il mondo. La soluzione esiste già: acqua e sapone. Quindi dobbiamo: 'inumidire, strofinare, lavare", un'abitudine per tutti. La scuola è il posto migliore per iniziare a diffondere il messaggio". Durante la visita che coincide con la Gara di Formula Uno (che si terrà a New Delhi il 28 ottobre), continua la nota, Alonso ha interagito con gli studenti e gli insegnanti sul problema dell'acqua e dei servizi igienici nelle scuole.