Libero logo

Stupro, "non era vergine": Appello, ribaltata l'assoluzione choc di Macerata

mercoledì 22 ottobre 2025
Stupro, "non era vergine": Appello, ribaltata l'assoluzione choc di Macerata

3' di lettura

In primo grado era stato assolto dal giudice dall'accusa di stupro perché la vittima "non era vergine". Una sentenza choc, quella del Tribunale di Macerata, ribaltata dall'Appello che ha condannato un 31enne a tre anni di carcere.

Ecco il passaggio del primo verdetto di assoluzione aveva indignato l'Italia: la 17enne abusata nel 2019, scrisse il giudice, "aveva già avuto rapporti dunque era in condizione di immaginarsi i possibili sviluppi della situazione". La Corte di Ancona in secondo grado ha invece condannato l'uomo, anche se nella forma di minore gravità e a una condanna inferiore a quella sollecitata in prima battuta dalla sostituta procuratrice generale Cristina Polenzani e cioè quattro anni e un mese, come chiesto in primo grado. La sentenza della Corte è arrivata nel tardo pomeriggio di martedì dopo una giornata di polemiche suscitate da alcuni passaggi del verdetto dei giudici di primo grado che avevano escluso lo stupro sulla base di varie considerazioni tra cui anche il fatto che la 17enne non avrebbe "in alcun modo opposto resistenza né invocato aiuto" né avrebbe "cercato di sottrarsi ad esempio aprendo la portiera posteriore pur potendolo fare tranquillamente".

"La sentenza choc del Tribunale di Macerata, che ha assolto in primo grado un giovane dallo stupro perché la ragazza non era vergine e quindi sapeva cosa l'aspettava sul sedile posteriore di un' auto, conferma che in Italia c'é assoluto bisogno di una legge sul consenso. - hanno scritto i parlamentari del Pd in Commissione Femminicidio Cecilia D'Elia, vicepresidente, Sara Ferrari, capogruppo dem, Filippo Sensi, Valeria Valente, Antonella Forattini e Valentina Ghio -. Chiediamo alla Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e al Parlamento di schierarsi senza distinzione di colori politici e appartenenze su una battaglia per l'approvazione di un testo di civiltà per le donne".

La giovane - assente al processo -, ha detto la pg, acconsentì a "effusioni" ma manifestò subito la volontà di non andare oltre. "Per non incorrere in violenza il consenso ci deve essere dall'inizio alla fine del rapporto - ha sottolinea l'accusa - l'imputato non percepì volontariamente la volontà della ragazza". La giovane, hanno ricordato il pg e il legale di parte civile avvocato Fabio Maria Galiani, uscì dall'auto e raccontò subito alla sua migliore amica che le era stato fatto del male. Dopo i fatti inoltre dovette ricorrere a un sostegno psicologico di due anni. Nell'auto, aveva raccontato la giovane, tentò di urlare ma non vi riuscì mentre l'imputato la bloccava con una mano ed era troppo più forte di lei.

I difensori del 31enne, presente al processo, gli avvocati Mauro Riccioni e Bruno Mandrelli, si sono detti sorpresi dal verdetto, definendo la sentenza di primo grado "lineare" e annunciando il ricorso in Cassazione dopo aver letto la motivazione che verrà depositata entro 90 giorni. La difesa ha parlato di processo indiziario, elencando una serie di circostanze e contraddizioni che, a suo giudizio, deponevano a favore di una mancanza di credibilità della ragazza; tra queste il fatto che non avrebbe urlato o chiesto aiuto - a circa 200 metri da lì c'era un'altra coppia con cui i due erano usciti - e l'assenza di lesioni riscontrate durante gli accertamenti medici prima di sporgere la denuncia. 

"La corte d'appello di Ancona ci ha riavvicinato al 2025 dopo che eravamo sprofondati nel Medioevo con la sentenza incomprensibile e incommentabile del tribunale di Macerata, che aveva cancellato decenni di conquiste per i diritti delle donne", ha commentato l'avvocato della vittima Galliani. "E' importante che sia stata riconosciuta la libertà della donna di decidere quale e quanta intimità concedere a un uomo senza diventarne un oggetto".