Venerdì nero dei trasporti

A Milano sassi contro la polizia
di Silvia Tironisabato 24 ottobre 2009
Venerdì nero dei trasporti
2' di lettura

 Stop deitrasporti per lo sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato dal Patto diBase (RdB, SdL Intercategoriale, Confederazione Cobas). A patire saràsoprattutto Roma dove è previsto anche un corteo alle 10 da piazza dellaRepubblica a Piazza San Giovanni. Per consentire la partecipazione allamanifestazione, la metropolitana e le ferrovie concesse si fermeranno soltantodalle 20 a mezzanotte. Trasportoaereo -lo sciopero sarà di sole 4 ore, dalle 12 alle 16, dopo l'ordinanza del ministrodelle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. Domani sciopera anche ilpersonale navigante di Fit Cisl e Filt Cgil, di AirOne CityLiner (gruppoAlitalia) per l'assenza di un contratto collettivo di lavoro e gli assistentidi volo della Filt della compagnia Livingston (dalle 10 alle 14) per violazionicontrattuali. Rdb Cub, Sdl e Cobas chiederanno alla magistratura di indagaresul divieto "da quasi un anno, con rarissime eccezioni" da parte diMatteoli "degli scioperi indetti in Alitalia-Cai" per verificare"se esistano reati, omissioni e/o atti arbitrari" perseguibili. Isindacati ipotizzano che "le continue ordinanze del ministro" servano"più alla tutela degli interessi dell'azienda che non a quella dellamobilità dei cittadini". Per evitare disagi, Alitalia ha cancellato 6 voliAirOne CityLiner e riprotetto tutti i 190 passeggeri. Trasportoferroviario- stop degli addetti agli impianti fissi e agli uffici per l'intera giornata; ilpersonale addetto alla circolazione dei treni incrocerà le braccia per 4 ore,dalle 11 alle 15 di domani. Ferrovie dello Stato ha fatto sapere che i trenicircoleranno regolarmente. Nessun convoglio a media e lunga percorrenza saràcancellato; lo sciopero non interesserà le fasce di maggior flusso dipendolari. Trasporto pubblico locale, trasporto merci e logistica: saràarticolato a livello territoriale con il rispetto delle fasce protette, chevariano da città a città. Trasporto marittimo: 24 ore dalle 8 di domani; icollegamenti con le isole minori saranno sospesi dalla mezzanotte di domanialle 24 di sabato 23 ottobre. La piattaforma dello sciopero - che riguardaanche Pubblica amministrazione, Sanità, Vigili del fuoco e settore privato -chiede, tra l'altro, "il blocco dei licenziamenti e la riduzionedell'orario di lavoro a parità di salario; aumenti consistenti di salari epensioni, introduzione di un reddito minimo garantito per tutti; aggancio deisalari e pensioni al reale costo della vita; cassa integrazione almeno all'80%del salario e reddito per i lavoratori 'atipici', con mantenimento del permessodi soggiorno per gli immigrati; messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, dellescuole, dei trasporti; assunzione a tempo indeterminato dei precari ereinternalizzazione dei servizi; diritto di uscita immediata per gli iscrittiai fondi-pensione chiusi; difesa del diritto di sciopero; fine del monopoliooligarchico di Cgil, Cisl e Uil sulla rappresentanza e i dirittisindacali". Scontri a Milano - Davanti al Provveditorato regionale agli studi, in viaRipamonti a Milano, sono stati lanciati sassi, uova e fumogeni contro gliagenti delle forze dell'ordine in tenuta antisommossa schierati davantiall'ingresso. Il lancio proviene dalla testa del corteo, formata dagli studentidei collettivi delle scuole superiori e degli atenei della città. Lamanifestazione indetta dal Cub nell'ambito dello sciopero generale è arrivatadavanti alla sede del Provveditorato dopo aver attraversato pacificamente ilcentro città.