Le previsioni meteo per luglio 2025 smentiscono l’aspettativa di un mese da record di caldo, nonostante gli ultimi anni (2022-2024) abbiano registrato i luglio più torridi mai visti. I modelli fisico-matematici, come sottolinea meteogiuliacci.it, indicano che, dopo una prima settimana rovente dominata da un anticiclone africano, le temperature subiranno un calo significativo. Tra il 5 e il 7 luglio, perturbazioni atlantiche porteranno temporali e un deciso abbassamento delle temperature al Centro-Nord, estendendosi al Sud intorno al 9 luglio.
Queste condizioni instabili persisteranno fino al 13 luglio.Nelle settimane successive, tra il 14-21 e il 21-28 luglio, l’anticiclone africano tornerà a influenzare il Centro-Nord, ma in modo meno intenso, con temperature sopra la media ma generalmente sotto i 35 gradi. Al Centro-Sud, invece, si prevedono frequenti passaggi temporaleschi, che mitigheranno il caldo. Al Sud, le temperature si manterranno vicine alla media, intorno ai 32-33 gradi, evitando picchi estremi. Gli scenari che allarmano su un luglio 2025 da record vengono quindi smentiti dai modelli previsionali, che prospettano un mese con fasi di caldo moderato alternate a rinfrescate, specialmente al Centro-Sud. Questo scenario suggerisce una variabilità climatica, con il Nord più esposto a ritorni dell’anticiclone e il Sud caratterizzato da temperature gestibili e instabilità temporalesca. Le previsioni indicano un’estate calda ma non eccezionalmente torrida, con condizioni più sopportabili rispetto agli anni precedenti.