Meteo, il ruolo della saccatura Atlantica: cosa accadrà a fine settimana

lunedì 4 agosto 2025
Meteo, il ruolo della saccatura Atlantica: cosa accadrà a fine settimana
2' di lettura

E ora, che tempo farà? Dopo il passaggio della saccatura colma di aria fresca che ha scatenato i violenti temporali di sabato al Centro-Nord, il sistema perturbato si dirige velocemente verso i Balcani. Il suo effetto sul Centro-Sud sarà piuttosto contenuto a partire da ieri, domenica 3 agosto, e l’inizio della nuova settimana. Al suo posto, spiegano gli esperti di 3bMeteo.com, l’anticiclone delle Azzorre inizierà a rafforzarsi, conquistando progressivamente gran parte dell’Italia. Più avanti nei giorni, l’evoluzione vedrà lo spostamento della saccatura atlantica verso ovest, in prossimità del Regno Unito. Questo movimento favorirà il ritiro verso l’Atlantico dell’alta pressione azzorriana e l’avanzata di aria molto calda di origine africana verso il Mediterraneo centrale. Questo scenario potrebbe inaugurare una fase più stabile, ma anche più calda e afosa.

L’inizio della settimana sarà in prevalenza soleggiato grazie all’influenza anticiclonica, ma con un paio di eccezioni. Lunedì, il Sud potrebbe vedere lo sviluppo di qualche temporale pomeridiano sui rilievi appenninici. Martedì, invece, una debole perturbazione potrebbe sfiorare il Nordest, portando rovesci sparsi sulle Alpi, in possibile estensione alla pianura friulana. Per il resto, “tutto sole o sole prevalente”. Le temperature saliranno leggermente su Nordovest e regioni centrali tirreniche, rimanendo stazionarie altrove. I venti soffieranno da nord e i mari risulteranno mossi.

Meteo Giuliacci, "agosto vintage": cosa sta per succedere

Bollino nero sulle autostrade, cielo nero sull'Italia. Nel primo weekend di esodo estivo per le vacanze, le previsio...

Nel cuore della settimana, l’anticiclone africano attualmente presente sulla Penisola Iberica comincerà ad avanzare verso il centro del Mediterraneo. Su tutta la Penisola il tempo sarà stabile, con l’unica eccezione di qualche piovasco pomeridiano sulle Alpi. Le temperature saranno in ulteriore ascesa, mentre i venti resteranno orientati da nord-ovest. Mari poco mossi.

Verso il fine settimana, l’alta pressione di matrice africana dovrebbe espandersi con maggiore decisione verso l’Italia. Tuttavia, il grado di intensità del caldo dipenderà soprattutto da dove si collocherà la saccatura atlantica sul nord Europa. “Una posizione non troppo occidentale potrebbe smorzare parzialmente gli effetti del grande caldo e mantenere il grosso ancora sul Mediterraneo occidentale, ma serviranno conferme”. Come sempre, ulteriori aggiornamenti seguiranno nei prossimi giorni.

Meteo Giuliacci, sarà un giovedì nero: torna l'incubo 40 gradi

Qualcuno, magari chi è costretto a restare in città in attesa delle ferie (o perché già fatt...

ti potrebbero interessare

altri articoli di Italia