Flotilla, partite le 18 barche da Augusta: cosa c'è dietro il ritardo

di Andrea Carrabinosabato 13 settembre 2025
Flotilla, partite le 18 barche da Augusta: cosa c'è dietro il ritardo

(Ansa)

2' di lettura

Le 18 imbarcazioni della missione umanitaria hanno lasciato una a una il porto di Augusta, nel Siracusano, alla volta di Gaza per rompere il blocco di Israele e fornire aiuti alla popolazione civile della Striscia sotto assedio. A bordo circa 150 persone. In mare si riuniranno in mare con le sei imbarcazioni provenienti dalla Grecia, con sessanta persone a bordo, e le dieci barche provenienti dalla Tunisia, per un totale di circa 600 persone. La partenza sarebbe dovuta avvenire nei giorni scorsi ma per motivi tecnici e per sincronizzarsi con le partenze di altre barche dalla Tunisia gli organizzatori hanno temporeggiato. Nelle prime ore del mattino di oggi, sono state completate le verifiche da parte delle forze dell'ordine e poco prima delle 14 la prima delle 18 barche ha mollato gli ormeggi salutati dai manifestanti arrivati ​​sulla banchina per dare il loro sostegno alla spedizione e al popolo palestinese. 

"Se guardo a questo luogo, ai suoi simboli, non posso non pensare alla caravella e alle sue vele spiegate che da sempre simboleggiano un viaggio foriero di scoperte, di nuovi mondi che si incontrano e che dialogano. Quelle vele, oggi, ci riportano alla mente le vele della Global Sumud Flotilla, diretta verso una nuova frontiera di pace tutta da costruire. Da qui, dalla Fiera del Levante, voglio augurare buon vento alla Flotilla. A tutti noi, invece, auguro di avere il coraggio di sostenere in ogni luogo le ragioni della pace e della giustizia, perché la storia non ci perdonerà ne' il silenzio nè l'inerzia". Lo ha detto Vito Leccese, sindaco di Bari, durante la cerimonia inaugurale dell'88esima Fiera del Levante.