Da oggi taser per i vigili di Milano

di Gigia Pizzulomartedì 1 luglio 2025
Da oggi taser per i vigili di Milano
3' di lettura

Gli americani lo utilizzano da diversi anni, in Italia è stato dato in dotazione agli uomini della Polizia di Stato tre anni fa e da oggi è in uso anche agli agenti della Locale di Milano. Il taser, il dissuasore elettrico usato per rendere inoffensivi gli individui pericolosi, seppur considerata un’arma, dopo la fase sperimentale avviata lo scorso autunno entra in equipaggiamento ai ghisa. 6 in totale i primi acquistati, ogni pattuglia ne aveva 2 a disposizione per ogni turno di servizio e nei mesi di prova sono stati formati 60 agenti. «Ci sono comuni che in Lombardia lo hanno introdotto già da qualche anno – spiega l’onorevole Riccardo De Corato – Quando ero assessore regionale lo avevo proposto insieme alle bodycam, ma Sala non li aveva voluti. Milano in termini di sicurezza va controcorrente e, ultimamente, arriva sempre dopo gli altri». Poi aggiunge: «Finalmente hanno capito che serve a salvare delle vite».

Il dispositivo spara scariche elettriche per immobilizzare i malintenzionati, è un sistema che secondo gli addetti ai lavori serve a non far usare le armi di ordinanza e a evitare il peggio, un dissuasore che viene impiegato dalle polizie di molti Paesi del mondo. Considerato l’aumento esponenziale di situazioni di disagio, segnalate dai residenti dei vari quartieri milanesi, con bande di teppisti che danneggiano cose e persone, che stanno degradando la città, con i molteplici casi di aggressioni, l’uso di questo strumento può contribuire a rendere inoffensivi i delinquenti e, soprattutto, essere un modo per gli agenti della polizia locale di riportare un minimo d’ordine. «Ci sembra un dispositivo adatto alle pattuglie in strada – aveva dichiarato l’allora assessore alla Sicurezza Marco Granelli motivando l’adesione alla sperimentazione- Non sarà dato in dotazione al singolo agente, ma al reparto che lo metterà a disposizione per le situazioni che ne richiedono l’uso. Vogliamo sempre più agenti in strada ma anche un Corpo più efficiente e in grado di rispondere ai bisogni della città e alla sicurezza delle pattuglie stesse».


Le sue scosse interferiscono con il sistema nervoso provocando una temporanea paralisi muscolare e le forze dell’ordine ne fanno uso durante situazioni violente, durante un arresto o quando le armi tradizionali sono ritenute eccessive. «In tanti casi ha avuto effetti positivi» dichiara Domenico Pianese del Coisp, Coordinamento per l’indipendenza sindacale delle forze di polizia. «Finora i fatti hanno dimostrato che delinquenti e malintenzionati sono stati costretti a gettar via coltelli o pistole che servivano per aggredire. Fa recedere da comportamenti violenti. È uno strumento importante, e necessario, che funziona. Il tempo ci ha dato ragione. Purtroppo non tutti ne sono equipaggiati». Per rendere meglio l’idea aggiunge che: «Prima poliziotti e militari utilizzavano il corpo a corpo per cercare di disarmare l’aggressore, in casi estremi si estraeva la pistola, oggi il taser si inserisce nel mezzo cercando di evitare di far male agli altri». Qualche settimana fa la morte di un uomo di Pescara, dopo essere stato fermato con il taser da parte di agenti di polizia, ha creato un po’ di contrarietà sul suo utilizzo. In più occasioni però, è stato dimostrato come molte condotte da delinquenti possono essere fermate sul nascere, senza ferire nessuno. Il tema della sicurezza è un punto fermo del Governo di centrodestra guidato da Giorgia Meloni e di tutti i suoi sostenitori tanto è vero che sono stati proprio i gruppi di opposizione in Consiglio Comunale, dell’amministrazione Sala, a chiederne l’approvazione. Il centrodestra aveva infatti deciso di ritirare gli oltre 10mila emendamenti posti sulla delibera per una variazione di bilancio in cambio dell’approvazione sulla proposta sull’avvio della sperimentazione del taser a Milano. La pistola a impulsi elettrici sarà abbinata all’uso della bodycam, disciplinata da un manuale d’uso per la tutela della privacy oltre che con le disposizioni su quando utilizzarla e come.

ti potrebbero interessare

altri articoli di Milano