Libero logo

In Valtellina di corsa tra i vigneti col Wine Trail

di
Libero logo
mercoledì 5 novembre 2025
In Valtellina di corsa tra i vigneti col Wine Trail

3' di lettura

In Valtellina, il progetto di Regione Lombardia “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026” promuove un’iniziativa capace di unire sport, cultura e comunità, valorizzando i territori e le loro tradizioni. È il Valtellina Wine Trail, un evento che nel mese di novembre trasforma i sentieri di Sondrio e delle sue valli in un’esperienza unica. Correre o camminare tra i vigneti significa immergersi in un paesaggio modellato nei secoli dai terrazzamenti vitati, simbolo di un rapporto millenario tra uomo e montagna. Questi muretti a secco sostengono i filari e raccontano la storia di generazioni che hanno reso la Valtellina una terra di vini pregiati, borghi pittoreschi e paesaggi spettacolari. I vini valtellinesi sono un patrimonio da scoprire. Ogni bottiglia, frutto della pazienza dei produttori locali e del microclima unico delle valli alpine, racconta la tradizione del territorio: dal Grumello allo Sforzato, ogni sorso offre un’esperienza intensa e armonica. Le cantine aprono le porte ai visitatori con degustazioni guidate e percorsi tra i filari, mentre le enoteche propongono anche formaggi d’alpeggio, salumi e piatti tradizionali. Tra i prodotti più celebri c’è il Bitto, formaggio storico della Valtellina, che viene stagionato per anni in grotte naturali e offre un sapore complesso e unico. Accanto al Bitto, meritano attenzione la bresaola valtellinese, i formaggi di capra e vacca della montagna, il miele dei prati alpini, le erbe aromatiche e i dolci tradizionali come la torta di grano saraceno e la bisciola.

Tutti questi sapori raccontano una cultura gastronomica antica, legata ai ritmi della montagna e alla stagionalità dei prodotti. La Valtellina è anche terra di cammini e percorsi religiosi, che permettono di esplorare i borghi e i paesaggi naturali in modo lento e meditativo. La Via dei Terrazzamenti, tra Sondrio e Morbegno, attraversa vigneti, borghi storici e antiche chiese, mentre il Cammino Mariano delle Alpi collega le valli di Tirano, Grosio e Valdidentro, passando per cappelle, santuari e piccoli nuclei rurali. Le vallate laterali, come la Valmalenco, la Valfurva, la Val di Poschiavo e la Valdidentro, offrono sentieri per tutte le difficoltà, dai percorsi panoramici a passeggiate tranquille, fino ai trekking impegnativi con rifugi alpini. In autunno, i boschi di larici e faggi si tingono di colori caldi e dorati, creando un’atmosfera suggestiva, mentre in primavera i prati fioriti e i pascoli alpini mostrano tutta la vitalità della montagna. In inverno, la Valtellina diventa un paradiso per gli sport sulla neve. Località come Bormio, Livigno, Santa Caterina Valfurva, Aprica, Valchiavenna e Chiesa in Valmalenco offrono piste da sci alpino, snowboard, sci nordico e percorsi con le ciaspole, mentre le montagne permettono anche escursioni guidate, arrampicata su ghiaccio e percorsi di sci alpinismo. Le diverse vallate presentano scenari differenti: la Valfurva è perfetta per percorsi immersi nella natura più selvaggia, Livigno offre ampi spazi aperti per attività di gruppo e freeride, mentre Bormio e Aprica combinano piste tecniche e panorami spettacolari.

1211x728

Questa varietà rende la Valtellina una destinazione ideale per famiglie, sportivi e appassionati di natura. Oltre agli sport invernali, il territorio ospita località termali che permettono di rigenerarsi dopo una giornata di attività all’aperto. Questi centri, immersi nella natura alpina, offrono percorsi benessere e momenti di relax, diventando tappe ideali tra un’escursione e una degustazione enogastronomica. Ogni valle della Valtellina racconta una storia diversa.

851x455

A Teglio si incontrano antiche torri e mulini, mentre a Sondrio i mercati e le botteghe propongono prodotti locali come miele, salumi, formaggi e vini di montagna. In Morbegno e nei borghi della media valle si trovano botteghe artigiane che conservano tradizioni secolari, dai lavori in legno alla produzione di dolci tipici. Percorrendo la Valtellina occidentale, tra i paesi di Bormio e Valdidentro, si incontrano rifugi alpini e malghe dove è possibile assaggiare piatti caldi preparati con ingredienti locali, vivendo l’ospitalità tipica della montagna. Il Valtellina Wine Trail non è solo una gara sportiva, ma un’occasione per scoprire un territorio ricco di storia, sapori e paesaggi straordinari. Camminare o correre tra vigneti e borghi significa entrare in contatto con la cultura locale e respirare l’autenticità di una terra che si prepara a ospitare le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, da Bormio a Livigno, mostrando al mondo la vitalità, la bellezza e la varietà delle valli lombarde. La Valtellina è un invito a vivere la montagna in tutte le stagioni: assaporando un calice di vino, percorrendo sentieri storici, scoprendo sapori autentici e lasciandosi sorprendere dai panorami alpini, in un’esperienza che unisce sport, natura, gusto e cultura in modo unico e memorabile.

843x451

761x398