Libero logo

Gianfranco Vissani, perde la stella Michelin e la prende malissimo

di
Libero logo
mercoledì 19 novembre 2025
Gianfranco Vissani, perde la stella Michelin e la prende malissimo

2' di lettura

Brutta notizia per Gianfranco Vissani. La guida Michelin ha eletto le sue stelle per il 2026. Ma ci sono anche delle bocciature. E tra questi c'è anche il rinomato chef, che ha sfogato così tutta la sua frustrazione: "E vabbè: ognuno prende le sue decisioni. Se mi fa male? No, assolutamente - ha spiegato a Il Gusto -. Ogni guida ha il suo metodo di misura. Io oggi non vorrei parlare: la Michelin fa quello che vuole". In ogni caso si è detto pronto ad andare "avanti. Sempre. E, ringraziando Dio, stiamo andando avanti bene".

Sulle nuove generazione ha poi sottolineato: "Vabbè, sono tutti bravi, oggi fanno tanta cucina molecolare. La gente però non mangia più con questa cucina... odiosa. Dobbiamo ritornare alla cucina antica - ha proseguito -, quella di gusto, centrata sul piacere di mangiare a tavola, am senza quelle porzioni che strabordavano dei piatti... serve una cucina più immediata, più semplice e fare delle combinazioni giuste".

Spremuta d'arancia? Solo Stanley Kubrick comprese l'essenza del frutto

Fagocito grassi saturi e godo; inspiro microparticelle cancerogene senza soluzione di continuità; la razione di a...

Tra gli altri nomi eccellenti ha perso una delle 2 stelle Michelin lo storico Miramonti L'altro a Concesio (Brescia). Perde l'unica stella che gli era rimasta Casa Vissani a Baschi (Terni) nonché uno dei ristoranti più longevi con la stella, record peraltro celebrato nella scorsa edizione a Modena: Arnaldo Clinica Gastronomica a Rubiera (Reggio Emilia). E non hanno confermato la stella Michelin neanche al ristorante Porta di Basso a Peschici (Foggia) e Zum Lowen a Tesimo (Bolzano) che risulta chiuso dopo la morte della chef Anna Matscher a 63 anni e riaperto con una nuova formula.

Anche Josè Restaurant-Tenuta Villa Guerra a Torre del Greco (Napoli) ha perso la stella dopo la chiusura e riapertura con nuova formula. Sono usciti inoltre dalla selezione della "rossa" in quanto chiusi i ristoranti Terrambra a Capolona ad Arezzo; Abbruzzino a Catanzaro; The Cook a Genova per trasferimento; Luigi Lepore a Lamezia Terme (Catanzaro) per trasferimento; Vite a Lancenigo (Treviso); Bros a Lecce per trasferimento; Felix Lo Basso home & restaurant a Milano; Accursio a Modica (Ragusa); Osteria Arbustico a Paestum (Salerno) per trasferimento; L'Acciuga a Perugia; L'Arcade a Porto San Giorgio nelle Marche; Sud a Quarto (Napoli); Re Maurì a Salerno per rinnovo; Essenza a Terracina (Latina) chiuso dopo il crollo del soffitto con vittima la sommelier Mara Severin alla quale Giulia Tavolaro del Maxi di Vico Equense (Napoli) ha dedicato il premio speciale Michelin Service Award 2026; chiuso infine Magorabin a Torino.

Tiramisù, il migliore al mondo? Non è italiano, da dove arriva

Il tiramisù migliore del mondo? Incredibile, ma non è italiano. Il World Trophy of Professional Tiramis&ug...