
Luigi Di Maio, retroscena da Palazzo Chigi: "Non tiene i suoi". Sconcerto: perché non si è presentato in CdM

La "mini-Tav" ottiene il sì di Luigi Di Maio, ma in cambio il leader del Movimento 5 Stelle strappa da Matteo Salvini un rinvio dell'autonomia delle regioni del Nord, almeno a fino dopo le elezioni europee di maggio. "Poi si vedrà, adesso per noi sarebbe un suicidio". Quella del capo grillino è soddisfazione mista ad amarezza, perché di fatto sa che in queste ore sta firmando una cambiale ad altissimo rischio: l'elettorato grillino potrebbe non perdonargli la concessione "mortale" sull'alta velocità Torino-Lione, ma in fondo lui si sta giocando una partita immediata, quella della permanenza del Movimento al governo. Leggi anche: "Sono stanco di perdere. Perché non mi...?". Di Maio alla frutta: è diventato Renzi Di Maio non si è presentato all'ultimo al consiglio dei ministri di giovedì sera per non meglio precisati "impegni personali" che, secondo Repubblica, hanno stupito non poco i colleghi ministri. Sono giorni convulsi. "Due sere fa - prosegue il quotidiano diretto da Carlo Verdelli - , il vicepremier ha convocato nel suo studio i dirigenti più governativi, da Buffagni a Carelli a Spadafora. Ha spiegato che la base meridionale dei gruppi parlamentari, che è indiscussa maggioranza, non consentirà mai la secessione soft che i leghisti pretendono con il loro provvedimento bandiera". L'unico obiettivo realizzabile però è allungare i tempi, per ora, rinviare tutto di qualche mese. Poi la situazione dopo le europee potrebbe precipitare in modo naturale, di fatto disinnescando entrambe le bombe, Tav e l'autonomia. "Luigi non tiene i suoi", è il retroscena sullo sfogo di Salvini con i suoi. "Io sono disposto al confronto con tutti sulle autonomie, ma pretendo l'approvazione finale dei decreti entro l'estate. E soprattutto, voglio che entro le Europee del 26 maggio ci sia un primo passaggio qualificato". Serve, insomma, un passo prima delle europee che consenta a M5s e Lega di presentarsi alle urne senza perdere la faccia, ma nemmeno senza troppe promesse vincolanti.
Dai blog

"Provaci anocra Sam", il film che lanciò alla grande Woody Allen 50 anni fa
