Libero logo

Abruzzo, tracollo M5s. Conte fa saltare il campo largo?

lunedì 11 marzo 2024
Abruzzo, tracollo M5s. Conte fa saltare il campo largo?

2' di lettura

"Il campo largo non è il futuro dell'Abruzzo, perché era il suo triste passato, e il campo largo non sarà il futuro dell'Italia". Sta tutto in queste parole di Marco Marsilio, eletto per la seconda volta consecutiva governatore, il senso politico delle regionali in Abruzzo

Chi a sinistra sognava un "effetto Sardegna", un altro successo alle amministrative in grado di invertire la tendenza e mettere in difficoltà il governo, è stato amaramente smentito. Il centrodestra esce rafforzato dal voto, non solo per i quasi 10 punti di distacco di Marsilio (quasi 54%) dallo sfidante Luciano D'Amico (al 46%). 

Regionali Abruzzo, D'Amico chiude il comitato: lo sconcerto alla Maratona Mentana

Ore 1.59: finita l'illusione a sinistra. Luciano D'Amico prende atto della sconfitta ormai certa alle regionali ...

Il risultato, fotografato già dalle proiezioni di Antonio Noto nella notte, certifica il successo di tutte e tre i principali partiti del centrodestra: Fratelli d'Italia prima lista in assoluto con circa il 24%, Forza Italia intorno al 13%, la Lega all'8%. Nel centrosinistra, il Pd tiene ma non sfonda, al 19%, mentre collassa letteralmente il Movimento 5 Stelle, che dato addirittura al 6,8% rischia di aver perso circa il 13% rispetto all'ultima tornata del 2019. 

Un risultato, quest'ultimo, che potrebbe avvelenare i rapporti tra Elly Schlein e Giuseppe Conte in vista delle elezioni europee (di per sé, elezioni da "tutti contro tutti") e delle prossime amministrative di giugno, alle quali dem e pentastellati potrebbero arrivare più da rivali che da alleati. Altro che campo largo, perché un Movimento così debole potrebbe indurre Conte, sempre aspirante leader dell'opposizione, a indurire alcune posizioni per non perdere terreno a sinistra, aumentando così la distanza dal Nazareno già evidente su temi cruciali come la politica estera.

Abruzzo, Marsilio travolge la sinistra: "L'unica sarda che festeggia stasera"

"Stasera l'unica sarda che festeggia è mia moglie". Marco Marsilio irrompe al proprio comitato ele...

Non solo quella, però. Sul tavolo ora c'è infatti già un'altra regione, la Basilicata. I partiti di centrosinistra sono alla faticosa ricerca di un accordo sul candidato. Angelo Chiorazzo è il nome sostenuto dal Pd locale e anche dall'ex ministro della Salute, Roberto Speranza. Non piace, Chiorazzo, al resto della coalizione. Anche per questo è iniziata una sorta di 'moral suasion' degli alti dirigenti dem per portare il cosiddetto 'Re delle Coop' a fare un passo indietro rispetto alla candidatura. Passo indietro che, fino ad oggi, non è stato compiuto. Ora, i dati abruzzesi potrebbero aprire due scenari e le attenzioni dei dem si rivolgono ancora una volta verso il M5s: Conte, in virtù del risultato del suo partito, si convincerà a lasciare la scelta del candidato ai dem? Oppure, al contrario, potrebbe rimettere in discussione l'intero progetto di coalizione? Quello di una mossa inconsulta dell'ex premier, che potrebbe ribaltare il tavolo, è il vero timore che aleggia dalle parti della Schlein.