Il governo ha battuto pure la maledizione del generale Ferragosto

La carriera di questo alto ufficiale cominciò, non so dirvi francamente da quale grado perché non fu nemmeno avvertito dai cronisti, nell'estate del 1960.
di Francesco Damatomercoledì 13 agosto 2025
Il governo ha battuto pure la maledizione del generale Ferragosto

3' di lettura

È la terza estate consecutiva che il generale Ferragosto, promosso sul campo a Palazzo Chigi nel 1986 da Bettino Craxi, compiaciuto di essere stato da lui salvato dalla crisi reclamata e ottenuto dal segretario della Dc Ciriaco De Mita, trascorre in riserva dopo la prestazione del 2022. Per altro fallita perché la crisi del governo di Mario Draghi è avvenuta alle elezioni anticipate. Da allora non sono stati necessari interventi del generale, né richiesti né volontari, per risolvere o congelare situazioni critiche, lasciando ai partiti il tempo di cambiare o confermare davvero alleanze, equilibri e quant'altro. Fra le novità del governo Meloni, il primo non solo di genere, c'è anche o soprattutto, come preferite, l'estate libera del generale Ferragosto.

La carriera di questo alto ufficiale cominciò, non so dirvi francamente da quale grado perché non fu nemmeno avvertito dai cronisti, nell'estate del 1960. Quando il governo del democristiano Fernando Tambroni appoggiò dalla destra missina cadde praticamente nelle piazze con una rivolta che spianò la strada a due governi di Fanfani comunemente assegnate alla formula delle cosiddette convergenze parallele, propedeutiche al centro-sinistra, col trattino, coltivato dal Dc Aldo Moro. E sottoposto con lodevole trasparenza all'approvazione del congresso democristiano prima delle elezioni del 1963. Dopo le quali tuttavia se i democristiani erano pronti, i socialisti non ancora per la dissidenza interna della sinistra.

Meloni esulta per il record: "Un motivo in più", fegati rossi spappolati

"Un motivo in più per continuare a lavorare con serietà e determinazione, ripagando la fidu...

Il generale Ferragosto, o non so se ancora capitano, maggiore, colonnello, favorì la nascita del primo governo dichiaratamente balneare di Giovanni Leone, al quale seguì in autunno il primo governo “organico” di centro-sinistra presieduto da Aldo Moro. Tanta prudenza non bastò tuttavia a provocarne la crisi già nell'estate successiva. Quando il non ancora generale Ferragosto sconfisse un superiore che si era messo a disposizione dell'allora presidente della Repubblica Antonio Segni per garantire il controllo delle piazze nel caso in cui avesse voluto troncare l'esperienza dell'alleanza fra democristiani e socialisti con un governo elettorale di Mario Scelba. Che però rifiutò l'incarico prima ancora di riceverlo, per cui Moro, costretto per qualche giorno a dormire per prudenza fuori casa, riprese il suo percorso fino all'esaurimento ordinario della legislatura, nel 1968 della famosa contestazione.

L'anno dopo, a proposito di contestazione, Mariano Rumor, succeduto a Moro a Palazzo Chigi dopo un secondo e ultimo governo balneare di Leone, si spaventò a tal punto all'annuncio di uno sciopero generale da dimettersi a sorpresa di tutti, per quanto aveva promesso un centrosinistra, senza più il trattino, “più coraggioso e incisivo” dei precedenti. Le elezioni anticipate, che erano il suo obiettivo, furono impedite con l'arrivo inatteso di Emilio Colombo a Palazzo Chigi. I partiti riuscirono a sorprendere il generale Ferragosto superando da soli dieci anni e più eccezionali di piombo. Ma, forse esausti per tanta fatica, una volta usciti dall'emergenza, tornarono ad avere bisogno di lui.

Nell'estate del 1979, per esempio, prolungando la durata del primo governo di Francesco Cossiga post-solidarietà nazionale, colpito dai franchi tiratori. Per il tempo necessario a fare maturare le condizioni del pentapartito inteso come un centrosinistra allargato ai socialisti. Che tuttavia ebbe bisogno ancora dell'aiutino di quel generale per fare sopportare alla Dc i passaggi indigesti di Giovanni Spadolini e soprattutto di Bettino Craxi alla guida dei governi, fra il 1981 e il 1987. Alla stagione delle cosiddette mani pulite il generale Ferragosto neppure si affacciò, temendo forse di essere travolto pure lui. Seguì la magia, anche per un generale come lui, della cosiddetta seconda Repubblica. E ora quella ancora più sorprendente del centrodestra a trazione meloniana. Col generale Ferragosto, come dicevo, ormai in riserva.

Giorgia Meloni, "è stata lei": la sinistra è rimasta all'asilo

Anche all'approssimarsi di Ferragosto, non si esce da questo schema bambinesco, da questo disturbo ossessivo -compul...