Sclerosi multipla, riparteil NordicTales con il Tai Chi

Cinque le tappe dell’edizione 2019all’insegna del benessere di corpo e mente per le persone con sclerosi multipla. Si parte l’11 maggio da Villa Doria Pamphilj a Roma per finire l’8 giugno a Napoli sul lungomare Caracciolo
di Maria Rita Montebellidomenica 19 maggio 2019
Sclerosi multipla, riparteil NordicTales con il Tai Chi
3' di lettura

Ad affiancare la tradizionale camminata, in occasione della quinta edizione dei NordicTales, è previsto il Tai Chi, antica disciplina cinese dai numerosi effetti benefici, per favorire il benessere psico-fisico delle persone con sclerosi multipla. Un approccio olistico, che combina uno sport dolce a una disciplina orientale che fa bene a corpo e mente: ecco la ricetta di NordicTales 2019, l’evento promosso da SanofiGenzyme, con il patrocinio di Aism, Associazione italiana sclerosi multipla e della Scuola italiana nordicwalking. Cinque sono le tappe previste per l’edizione 2019: si è partiti l’11 maggio da Villa Doria Pamphilj a Roma per andare poi alle porte di Milano, a Garbagnate, nel Parco delle Groane, il 18 maggio; si prosegue a Sestri Levante in provincia di Genova, dove l’appuntamento è per il 25 maggio alla Baia del Silenzio, per arrivare a Ferrara, al Parco Urbano Giorgio Bassani, il 1 giugno. Si termina a Napoli sul lungomare Caracciolo, l’8 giugno. “Recenti studi hanno confermato che il Tai Chi è in grado non solo di offrire benefici per la pressione sanguigna e la salute cardiovascolare in generale, ma anche di influire sull'equilibrio, la flessibilità, la stabilità anche per le persone con sclerosi multipla - commenta Luigi Lavorgna, dirigente medico neurologo presso la I Clinica Neurologica dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli - Uno studio pubblicato sull’International Journal of MS Care, mostra che, dopo aver seguito un programma di Tai Chi di sei settimane, il 75 per cento dei pazienti è stato in grado di completare molti esercizi in piedi anziché su una sedia. I partecipanti hanno anche mostrato miglioramenti nell'equilibrio, nella resistenza e nella forza muscolare, oltre a percepire meno fatica. Ben vengano, quindi, iniziative come NordicTales, che da cinque anni vive molto anche sui social. È infatti importante far sapere a più persone con SM possibili che possono praticare sport e quali sport sono adatti, e creare reti, reali e virtuali, che consentano loro di sentirsi meno sole”. Il Tai Chi è un antico stile delle arti marziali cinesi in cui prevale l’insegnamento spirituale rispetto a forza e potenza. Nato come tecnica di combattimento è oggi una disciplina olistica che coniuga movimenti lenti e gentili a tecniche di meditazione e consapevolezza. Ha caratteristiche che lo rendono adatto anche alle persone con sclerosi multipla, perché le aiuta a migliorare l’equilibrio e il controllo del corpo, a ridurre stress e ansia. Affiancando il Tai Chi alla tecnica della camminata con i bastoncini che coinvolge in modo attivo ma dolce più del 90 per cento della muscolatura, NordicTales si propone anche quest’anno di avvicinare i partecipanti con sclerosi multipla, i loro caregiver, famigliari e amici a discipline sportive che allenino il corpo senza affaticarlo e che coniughino l’aspetto fisico alla focalizzazione mentale e a una maggiore consapevolezza di sé. Un percorso già iniziato nel 2018 con la pratica della mindfulness e che mira proprio a creare momenti di aggregazione e movimento all’aria aperta, così importanti per una migliore qualità di vita anche con la sclerosi multipla. “Vivere giornate all’aria aperta, stare con gli amici e i familiari e in mezzo alla natura è stato molto importante per le tante persone con sclerosi multipla che hanno aderito in questi cinque anni a NordicTales - dichiara Angela Martino, presidentessa dell’Associazione italiana sclerosi multipla - È questo il motivo che ci ha portato a promuovere questa iniziativa, far conoscere due sport 'dolci' e gratificanti come il NordicWalking e il Tai Chi, attività sportive tra le più complete e alla portata di tutti. In più, il Tai Chi ha note proprietà distensive e rilassanti per il corpo e la mente, i cui principi possono essere riportati nella vita di tutti i giorni e risultare utili nel gestire alcuni aspetti di questa nostra malattia”. Durante ogni tappa, i partecipanti saranno seguiti da istruttori qualificati della Scuola Italiana di NordicWalking e di Itcca Italia, affiliata italiana dell’International Tai Chi Chuan Association, che insegneranno loro i principi e le tecniche base delle due discipline, e li accompagneranno in sessioni pratiche per familiarizzare con i due sport. La partecipazione a NordicTales è gratuita e aperta a tutti. Tutte le informazioni sulle tappe e le istruzioni per l’iscrizione sono disponibili sulla pagina Facebook dell’iniziativa. È anche possibile seguire le tappe su Twitter e Instagram, condividendo la propria esperienza con l’hashtag #NordicTales. (ANNA CAPASSO)