
Leon Panetta, ex capo della Cia: "Ratzinger mi ringraziò perché proteggevamo il mondo"

Leon Panetta, oggi, e è un ex capo della Cia e del Pentagono. Di origini italiane, ha dato alle stampe un libro di memorie, Worthy Fights, dove ripercorre la sua vita professionale, sfiora gli intrighi del potere e dello spionaggio e, a pagina 457 - come sottolinea La Stampa - alza il velo su uno degli incontri personali più toccanti che ebbe nella sua carriera: quello con Papa Benedetto XVI, Joseph Ratzinger. Rosari e monete - Scrive Panetta: "Io baciai il suo anello e lui posò la sua mano sulla mia, Grazie - mi disse - grazie per il suo servizio nel proteggere il mondo. Quindi mi regalò un rosario. Io gli diedi una moneta militare. Per un cattolico, e un figlio dell'Italia, pochi momenti potevano essere più preziosi. Mentre mi voltavo per andare via, capii quello che le suore mi avevano sempre insegnato: la fede e il dovere vanno mano nella mano". Contatti vaticani - Panetta, nel volume, ricorda come quella era "la mia seconda visita in Vaticano, in anni recenti. Come direttore della Cia - aggiunge -, avevo avuto il privilegio di un giro dietro le quinte della Cappella Sistina, ma stavolta ero stato invitato a incontrare il Papa in persona". Non è affatto inusuale che il capo della Cia abbia contatti con il Vaticano, decisivo attore internazionale. Prima di Panetta, infatti, furono parecchi i direttori dell'intelligence in visita alla Santa Sede. Domande da Cav - Tra le memore di Panetta, poi, spunta un altro aneddoto. Si parte dal viaggio nel 1994 di Bill Clinton in Italia, viaggio che, anche in questo caso, serviva a rafforzare il rapporto con l'allora Pontefice Giovanni Paolo II. A quel tempo il presidente del Consiglio, per la prima volta, era Silvio Berlusconi. Panetta scrive: "Abbiamo visto il premier Berlusconi. Tutto bene, ma mi ha colpito una cosa: ci ha chiesto come importare più film americani in Italia. E' una domanda singolare, ma farà piacere ai miei amici californiani".
Dai blog

"Il castello", un racconto superlativo delle paranoie degli uomini in divisa
