Sergio Marchionne, Sergio Cofferati: "Indecente il dibattito durante la sua agonia"

di Cristina Agostinimartedì 31 luglio 2018
Sergio Marchionne, Sergio Cofferati: "Indecente il dibattito durante la sua agonia"
1' di lettura

E' stato indecente il dibattito sulla figura di Sergio Marchionne durante la sua agonia, secondo Sergio Cofferati: "Il silenzio sarebbe stato la cosa migliore da parte di tutti, invece ci siamo ritrovati di fronte a un qualcosa di incomprensibile". Detto questo, continua l'ex sindacalista ed ex sindaco di Bologna in una intervista a Il Fatto quotidiano, "il modello di relazioni industriali imposte in Fiat non solo non è stato condiviso dal sindacato ma non è divenuto modello, fortunatamente, neppure per altre aziende. Sia per quanto riguarda i rapporti coi lavoratori sia quello con le imprese. È stato Marchionne a sollevare il tema dell'inutilità di Confindustria, sfilando la Fiat dall'organizzazione. Per altro parrebbe che a Confidustria se ne siano dimenticati". Leggi anche: "Quelle prove inquinate": la bomba dalla Svizzera sulla morte di Marchionne Ma il punto, conclude Cofferati è la "cancellazione della contrattazione nazionale che resta importantissima per il futuro del sindacato: è l'unica grande regolatrice della competizione fra le imprese ed evita che sia perseguita riducendo i diritti dei lavoratori. Il contratto nazionale e la contrattazione integrativa (che deve avere funzioni distinte ma coerenti) sono gli strumenti fondamentali, ma quello che serve e che non c' è è una legge sulla rappresentanza che possa dare legittimità ai delegati introducendo un obbligo di voto dei lavoratori sugli accordi. Questo, però, dipende dalla politica, non dal sindacato".

ti potrebbero interessare

altri articoli di General