
Striscia la Notizia, il durissimo video di Cossiga contro Draghi: "Vile affarista. Quando sarà premier, svenderà l'Italia"

Ora che Mario Draghi potrebbe essere il nuovo premier, torna a fare il giro della Rete il giudizio che gli riserbava Francesco Cossiga. L'ex presidente della Repubblica, durante l'ospitata a Uno Mattina, diceva dell'ex presidente della Banca centrale europea: "Un vile affarista, non si può nominare presidente del Consiglio chi è stato socio della Goldman & Sachs, grande banca d’affari americana. E male, molto male, io feci ad appoggiarne, quasi a imporne la candidatura (alla Banca d’Italia) a Silvio Berlusconi, male, molto male!". Un video, pesantissimo, rilanciato anche da Striscia la Notizia, il tg satirico di Canale 5.
"Serve un governo forte. La cosa migliore? Subito il voto": la soluzione di Paolo Mieli alla crisi, a sinistra che dicono?
E ancora nel video rilanciato poi dal tg satirico: Draghi "è il liquidatore, dopo la famosa crociera sul Britannia, dell’industria pubblica, la svendita dell’industria pubblica italiana, quand’era direttore generale del Tesoro. E immaginati che cosa farebbe da presidente del Consiglio dei ministri. Svenderebbe quel che rimane: Finmeccanica, l’Enel, l’Eni, e certamente ai suoi ex comparuzzi di Goldman & Sachs". Parole tanto pesanti da far commentare a Ezio Greggio, conduttore del tg satirico di Canale 5, così la stoccata di Cossiga: "L'ha demolito, che picconate. A momenti al povero Luca Giurato gli è venuto un coccolone".
"Ora tocca a Draghi". Il governissimo di Mattarella, che guaio per il centrodestra (e quel tempismo molto sospetto)
Ed effettivamente il conduttore del programma di Rai Uno ha subito tentato di rimediare: "Naturalmente queste sono le sue dichiarazioni, noi la registriamo". Una frase che ha scatenato Cossiga: "Come la registriamo? Mi conosci, ho mai fatto qualcosa?". "È una frase superflua", ha poi cercato invano di ricucire Giurato. Insomma, una dichiarazione quella dell'ex capo dello Stato risalente al 1992 ma che oggi più che mai diventa attuale. Proprio in queste ore l'ex numero uno della Bce potrebbe accettare da Sergio Mattarella l'incarico a Palazzo Chigi. Anche se i bene informati, chi gli è stato più vicino, erano pronti a scommettere che Draghi mai avrebbe ricoperto il ruolo del presidente del Consiglio. Nulla però è ancora ufficiale. Serve attendere il faccia a faccia al Colle.
"Nasce quello che temo". Draghi premier? "Il mio voto non è scontato". Il forzista Giro si ribella: un pesante sospetto sul nuovo governo
Dai blog

Basta odio nel calcio: abbassiamo i toni e torniamo agli sfottò
