(Adnkronos) - Se il programma delle serate è fitto, non da meno è quello delle giornate dedicate allo sport. La Coppa del Mondo invade Cortina già nel pomeriggio di venerdì, con l'apertura ufficiale in Piazza Angelo Dibona e la cerimonia di estrazione dei pettorali. Il giorno dopo sarà già giorno di gare: sabato 18 alle 10.30 si parte dall'Olympia delle Tofane per la discesa libera; alle 18, sempre in piazza Angelo Dibona, nuova consegna dei pettorali e premiazioni. Dopo la festa al Top delle Dolomiti, la mattina del 19 inizia alle 11.30 per la prova di super G. "Ma non ci sono atleti di domani se non costruiamo quelli di oggi - riprende Valle - ed è forse questo l'aspetto più significativo del World Snow Day: un appuntamento per i giovani sciatori pensato per far loro conoscere da vicino atlete e atmosfera della gara, rimanendo a bordo pista durante le discese esplorative e vivendo, assieme alle sportive, il brivido che precede il via. "Anche quest'anno - annuncia Valle - tra i ragazzi in visita potranno esserci i campioni e le campionesse di domani". Il World Snow Day si articola su due giorni: sabato alle 13.00 da Rumerlo partirà la gara di "regolarità", 20 bimbi sfidano 20 Vip; domenica, grazie al lavoro di informazione-formazione e promozione fatto con le scuole tutti i ragazzi di medie ed elementari avranno accesso libero alla zona traguardo e un pasto offerto dai Sestieri di Cortina. "Per Cortina un'occasione di vivere lo sport a tutto tondo e un ottimo modo di cominciare l'anno. "Cortina - conclude Valle - si presenterà con un bagaglio esperienziale eccellente , forte dell'organizzazione di eventi internazionali come la Coppa del Mondo di Sci Alpino, il Tour de Ski, la Gran Fondo Dobbiaco Cortina e l'European Snowboardcross Cup. Avrà il supporto convinto di Governo, Regione, Istituzioni sportive e della Comunità di Cortina".