Libero logo

Serie A, il Bologna espugna il campo del Cagliari. E tra Genoa-Parma è 0 a 0

domenica 19 ottobre 2025
Serie A, il Bologna espugna il campo del Cagliari. E tra Genoa-Parma è 0 a 0

2' di lettura

CAGLIARI-BOLOGNA
Un gol per tempo di Holm e Orsolini consentono al Bologna di espugnare il campo del Cagliari per 2-0, in una gara valida per la 7/a giornata di Serie A. Il gol di Holm al 31'. Tre punti pesanti per i rossoblù emiliani, che agganciano momentaneamente a quota 13 punti il Milan al quarto posto scavalcando Como e Juventus. Secondo ko nelle ultime tre partite, invece, per i sardi che rischiano di scivolare in zona retrocessione. Nel primo tempo al Cagliari viene annullato un gol in avvio con Felici, per un fuorigioco di Adopo che disturba Ferguson. Il Bologna replica prima con un'occasione di Bernardeschi, poi passa in vantaggio grazie alla rete di Holm su assist di testa di Odgaard sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Cagliari prova a reagire, ma fallisce l'occasione del pareggio per una parata di Ravaglia su Felici. Nella ripresa la squadra di casa insiste, ma il Bologna si difende con ordine senza concedere troppo. La squadra di Italiano chiude i conti all'80' quando Orsolini firma il raddoppio con uno splendido sinistro da fuori area, che non lascia scampo a Caprile. Nel finale da segnalare un rigore prima concesso al Bologna e poi revocato dal Var per un contatto tra Folorunsho ed Holm del tutto regolare.

GENOA-PARMA
Un eroico Suzuki è il protagonista assoluto di Genoa-Parma 0-0, gara valida per la 7/a giornata di Serie A. Un punto prezioso per gli emiliani, che si portano a quota 6 punti a +3 sulla zona retrocessione. Genoa che resta invece ultimo in classifica insieme al Pisa e che mastica amaro per le numerose occasioni sprecate.

Poche le emozioni nel primo tempo, con le due squadre che di fatto si annullano senza concedere niente. Gara spigolosa e ne fa le spese Ndiaye, che nel finale di tempo lascia i ducali in inferiorità numerica per somma di ammonizioni. Nella ripresa succede di tutto. Il Genoa, forte dell'uomo in più, prova a spingere con maggior determinazione. Sale in cattedra l'esperto Malinovskyi, che inizia a martellare la porta di Suzuki. Il portiere giapponese però è in giornata e respinge tutte le conclusioni del trequartista ucraino. La possibile svolta della partita con l'ingresso di Ekhator, il giovane attaccante rossoblù mette a ferro e fuoco la difesa del Parma impegnando più di una volta un eroico Suzuki. In pieno recupero, poi, è sempre Ekhator a procurarsi un calcio di rigore che potrebbe valere i tre punti. Dal dischetto si presenta Maxwel Cornet, ma ancora un incredibile Suzuki respinge e completa la sua giornata da incorniciare.