La Juventus si trova al bivio tra incertezze tecniche e tensioni interne. Dopo un inizio di stagione complicato, il futuro di Igor Tudor sulla panchina bianconera è sempre più incerto. L’esonero del tecnico croato potrebbe concretizzarsi già nei prossimi giorni, subito dopo la sfida contro la Lazio: una sconfitta netta potrebbe segnare la fine della sua avventura a Torino.
Non sono solo risultati insufficienti, ma anche rapporti complicati con la squadra. Tudor ha infatti rotto con il d.s Damien Comolli e fatica a gestire il cosiddetto “blocco azzurro” della Juventus, formato dai giocatori italiani più influenti del gruppo. Tra questi spiccano Locatelli, Gatti, Cambiaso e Perin, che secondo fonti di Calciomercato.it avrebbero perso fiducia nell’allenatore. In particolare, Locatelli, capitano della squadra, era relegato in panchina contro il Real Madrid, segnale di un rapporto ormai ai minimi storici.
Real Madrid-Juve, bordata di Chiellini: "Ai nostri tempi..."
La Juventus affronta una tappa cruciale della stagione: la trasferta al Bernabeu contro il Real Madrid potrebbe rapprese...Le tensioni interne rischiano di influenzare le decisioni societarie sul futuro di Tudor. La dirigenza terrà in considerazione il peso del blocco azzurro nelle valutazioni, e questo potrebbe giocare a sfavore del tecnico croato qualora le prossime partite non portassero risultati convincenti.
Parallelamente, anche i giocatori italiani di punta potrebbero guardare al mercato invernale. Locatelli, classe ’99 e in cerca di continuità, potrebbe valutare offerte dall’estero, con squadre saudite pronte a investire tra i 25 e i 30 milioni di euro per il suo cartellino. Per la Juventus, quindi, gennaio potrebbe rappresentare il momento di scelte difficili: cambiare allenatore o cedere un calciatore chiave. Una scelta che influenzerà profondamente la stagione e la gestione del gruppo bianconero.

