Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
Di Giampaolo Pansa
Giamapolo Pansa
di Giamapolo Pansa
«Te la ricordi la campagna elettorale del 1948?», mi domanda un amico che ha la mia stessa età. Certo che me la ricordo. Eravamo entrambi ragazzini fra i 12 e i 13 anni, ma nelle nostre famiglie tutti gli uomini e anche molte donne seguivano con passione le mosse dei partiti ritornati sulla scena dopo la fine della guerra. Ogni sera si accendevano discussioni accanite su chi meritava di vincere, se la Democrazia cristiana di Alcide De Gasperi o il Fronte democratico popolare di Palmiro Togliatti e Pietro Nenni.
Era un’Italia povera. La tivù non l’avevano ancora inventata. C’era la radio, ma in molte case mancava l’apparecchio per ascoltarla. L’unica fonte di notizie erano i giornali, poveri anche loro: due pagine, non di più. Molto importante era il passa parola, ossia le voci che circolavano tra i vicini e da una famiglia all’altra. Le speranze come le paure erano davvero forti. I socialcomunisti del Fronte incutevano molti timori nelle famiglie borghesi, pronte a votare per De Gasperi. In casa nostra la maggioranza era socialista. Ma poi le donne, a cominciare da mia madre e da qualche zia, finirono per scegliere la Dc. Si chiedevano: «Il sol dell’avvenire non è una cosa che si mangia. Io ho bisogno di comprare il pane e il companatico. E se ce la facciamo anche qualche vestito nuovo». (...)
Secondo Giampaolo Pansa, come spiega in un commento su Libero di domenica 5 gennaio, Mario Monti in veste di "terzo incomodo" è il nemico da abbattere. Finché si trattava di mettere i conti dell'Italia in sicurezza, infatti il premier andava bene. Mentre ora che il Professore si è trasformato in una minaccia elettorale, Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi fanno di tutto per eliminarlo.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
rabbianera
07 Gennaio 2015 - 23:11
Caro Pansa, ho letto quasi tutti i tuoi libri, oggi ho finito Eia Eia Alala. Un tempo ne ero interessato, ora mi sono annoiato. O cambi argomenti e aggiorni le storie da raccontare ed anche il metodo, altrimenti i tuoi libri finiranno nel sacco della carta da riciclare come ho intenzione di buttarli. Personaggi sempre gli stessi,argomenti sempre uguali romanzi che vogliono essere libri di storia,
Report
Rispondi
valenanda
09 Gennaio 2013 - 15:03
Caro Pansa, sempre ottimi i suoi articoli, mi piace in particolare il semplice ragionamento che fecero la sua mamma e le sue zie e che faranno molti italiani alla faccia di molte "dotte" chiacchere ideologiche
Report
Rispondi
marco1927
07 Gennaio 2013 - 11:11
scusi.. ma i conti sono in ordine???? a me non sembra e comunque solo che peggiorati e quindi il suo monti non andava bene ,non va bene e non andrà bene. Se con la spremitura fatta a danno della vita di molti Italiani i conti sono peggiorati non credo possibile altra cosa che il totale allontanamento di questo squallido individuo ed una rivalutazione seria della politica, di cui tutti noi abbiamo necessità.
Report
Rispondi
Mostra più commenti