Legge elettorale, ecco chi vince se cambia il sistema per il voto

di Ignazio Stagnodomenica 5 gennaio 2014
Legge elettorale, ecco chi vince se cambia il sistema per il voto
3' di lettura

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il "Porcellum", c'è una certezza: la legge elettorale va cambiata. Così in queste settimane e negli ultimi giorni è in corso una trattativa tra i partiti di maggiornaza e di opposizione per trovare la quadra e riformare il sistema elettorale. Sul campo ci sono diverse proproste, il modello spagnolo, il porcellum rafforzato, ma anche il sistema elettorale dei sindaci che ad esempio è quello su cui punta Angelino Alfano. Forza Italia, Ncd e il Pd provano a trovare un'intesa. Il sistema dei sindaci - La partita vera e propria si giocherà poi in Parlamento e il sistema che verrà scelto sarà decisivo per capire chi potrà vincere la battaglia elettorale. Con la "legge dei sindaci" che piace tanto Alfano di fatto non avvantaggia nessuno. La legge è basata su un impianto proporzionale, ma con un forte premio di maggioranza, in vigore in Italia dal ’93. La legge modello ‘sindaco d’Italia’ è in vigore nei comuni sopra i 5 mila abitanti. Assegna i seggi su base proporzionale e liste fornite di preferenze, ma ‘apre’ al ballottaggio o secondo turno tra le prime due coalizioni o partiti più votate cui assegna un premio che assicura fino 60% dei seggi al candidato vincente.Su questa formula convergono appunto Ncd e Renzi, ma anche  i Popolari di Casini-Mauro. Contraria invece Forza Italia per il doppio turno. I moderati di centrodestra temono infatti che i propri elettori non siano abituati a votare in due step. E la paura più grande è quella di non riuscire a riportare l'elettorato alle urne per il secondo turno. Il modello spagnolo - La seconda ipotesi invece è quella che si basa sul modello "spagnolo". ll sistema ‘ispanico’ piace, e molto, a Forza Italia e alla Lega. Non convince invece Ncd, Scelta Civica, Popolari (Casini-Mauro), M5S, e Sel di Nichi Vendola. Come racconta il Professor Stefano Ceccanti all'Huffington Post, questo sistema “premia i partiti grandi (come Pd e Forza Italia) e quelli che hanno un consenso concentrato in certe aree geografiche come sono, in Spagna, il partito basco e i partiti catalani in Catalogna (come la Lega Nord). Penalizza, invece, i partiti piccoli e i partiti di medio peso, soprattutto se privi di radicamento territoriale (come Ncd, Scelta Civica,). “Importante sapere - nota ancora Ceccanti – se la Consulta boccerà in toto o solo in parte la possibilità di mettere, nel sistema elettorale, le cd. liste ‘bloccate’, tipiche del sistema spagnolo, divieto che potrebbe essere aggirato introducendo la preferenza unica o doppia di genere”. Il Mattarellum -  Infine resta sul campo l'ipotesi di "Mattarellum rafforzato". Nella sua versione originaria è un sistema maggioritario a turno unico che assegna tre quarti dei seggi in collegi uninominali. e il restante quarto con un metodo proporzionale su liste bloccate. La proporzione del Mattarellum originario (75% e 25%) verrebbe però ritoccata. Questo sistema favorisce favorisce i partiti piccoli e le liste minori. Il Mattarellum piace in parte a Forza Italia, ma anche al Pd di Renzi. La scelta del sistema sarà fondamentale per la battaglia elettorale. E una cosa è certa: nessuno vuole perdere. Nè i grandi, nè i piccoli partiti. 

ti potrebbero interessare

altri articoli di Politica