Pensioni, il congelamento costa 4mila euro in dieci anni

di Ignazio Stagnodomenica 13 ottobre 2013
Pensioni, il congelamento costa 4mila euro in dieci anni
2' di lettura

Il governo non aumenta le tasse e la benzina, ma mette le mani nelle tasche dei pensionati. La proposta arriva dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini: nel 2014 aumenti bloccati per le pensioni sopra i 3.000 euro lordi in virtù del congelamento dell'aggancio al costo della vita. Tradotto: niente aumenti per gli assegni superiori a "sei volte il minimo", che sono 600mila su un totale di 23 milioni di pensioni. Un provvedimento, quello deciso dal governo, che ha messo sul piede di guerra i pensionati. Ecco cosa accadrà al loro assegno.  Il blocco - L'adeguamento, completamente congelato nel biennio 2012- 2013 dal decreto "salva Italia" (riforma Fornero), che ha bloccato le rendite di importo superiore a tre volte l'assegno minimo (1.443 euro mensili), torna in pista nella nuova versione che nega l’indicizzazione alla sola quota di pensione che supera i 2.973 euro. Decisamente meglio di quanto sembrava in un primo momento, e cioè il blocco totale per le rendite di importo superiore a 6 volte il minimo parliamo comunque di cifre al lordo dell’Irpef. Ci sarà una rivalutazione parziale per le pensioni considerate intermedie secondo i seguenti parametri: una rivalutazione del 90% per le pensioni fino a circa 2.500 euro e al 75% per quelle da 2.500 a 3.000 euro. Quanto si perde -  Con il blocco della rivalutazione un pensionato che percepisce circa 3000 euro mensili, tra dieci anni dovrà rinunciare a 4000 mila euro. Infatti considerando un tasso di inflazione costante pari all'1,5 per cento, nel 2014 chi ha una pensione di 3000 euro rinuncerà a 45 euro. Nel 2015 a 106 euro, e nel 2016 a 248 euro. Il conto si fa sempre più salato col passare degli anni. Fino ad arrivare al 2023 quando bisognerà rinunciare a 899 euro. Sommando i mancati adeguamenti e il blocco dell'indicizzazione nel 2023 il conto totale sarà a 4173 euro.