(Adnkronos) - Il restyling del marchio, realizzato dallo studio milanese specializzato in strategic design Robilant Associati, mette in evidenza un'immagine essenziale e di immediata lettura che, nella sua pulizia, sposa le molteplici identita' di uno dei territori del vino piu' famosi al mondo. Il focus sugli elementi piu' fortemente identitari del Gallo, il becco, la coda, e il petto, lo rendono meno descrittivo e sempre piu' simbolico e figurativo. Il cerchio rosso attorno, anch'esso semplificato, garantisce una maggiore visibilita' del segno in contesti diversi, guadagnando in contemporaneita'. "Il Chianti Classico rappresenta una di quelle eccellenze del made in Italy che abbiamo il dovere di sviluppare per risultare vincenti e competitivi nel confronto con i mercati esteri - afferma Maurizio Di Robilant, presidente e fondatore di Robilant and Associati - un incarico importante che, oltre il mero adeguamento del marchio a stilemi visivi piu' contemporanei, coinvolge la dimensione della protezione e della valorizzazione di un saper fare tutto italiano, mediante la definizione di un'immagine all'altezza dei suoi valori distintivi". "Oggi si chiude un percorso iniziato piu' di due anni fa con il preciso intento di rilanciare la denominazione attraverso una serie di modifiche al disciplinare finalizzate ad assecondare quell'innalzamento qualitativo del prodotto conseguito dai nostri vini negli ultimi anni - afferma Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico - Sono sicuro che con questi nuovi strumenti saremo in grado di affrontare le nuove sfide del futuro con una serie di regole capaci di rendere il Chianti Classico piu' forte davanti alla crescente concorrenza internazionale".