Cipro, nella notte l'accordo per il salvataggio. Ue-Fmi: in arrivo 10 mld di euro

domenica 17 marzo 2013
Cipro, nella notte l'accordo per il salvataggio. Ue-Fmi: in arrivo 10 mld di euro
2' di lettura

Bruxelles, 16 mar. - (Adnkronos) - Accordo nella notte su Cipro. I ministri delle Finanze dell'eurozona ed il Fondo monetario internazionale hanno dato il via libera "di principio" ad un pacchetto di aiuti "fino a 10 miliardi di euro". In cambio, ha spiegato il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, Nicosia tasserà i depositi bancari, arrivando a raccogliere circa 5,8 miliardi di euro. In particolare, ci sarà un'imposta una tantum del 6,75% per i depositi bancari sotto i 100mila euro e una del 9,9% per i depositi superiori a quella cifra, mentre ci sara' anche una ritenuta alla fonte sugli interessi. Alle entrate provenienti da queste imposte, per contribuire alla ristrutturazione del sistema bancario, si aggiungeranno quelle provenienti dal piano di privatizzazioni e da un aumento della tassa sulle societa' dal 10 al 12,5%. "Non penalizziamo Cipro - ha assicurato Dijsselbloem in una conferenza stampa a Bruxelles - Siamo al fianco del governo cipriota, questo pacchetto permettera' una ristrutturazione del settore bancario e rendera' sostenibile il debito". "La soluzione presentata - ha fatto eco la direttrice dell'Fmi, Christine Lagarde - e' durevole, sostenibile e nell'interesse dell'economia cipriota". Il Fondo, secondo fonti diplomatiche, potrebbe contribuire al pacchetto con circa un miliardo di euro. L'Eurogruppo, si legge in una nota diffusa al termine della riunione straordinaria, "e' fiducioso" che le "ambiziose misure" concordate con Nicosia "per assicurare la stabilita' del settore finanziario, un'azione determinata sull'aggiustamento di bilancio e le riforme strutturali per sostenere la competitivita' ed una crescita equilibrata e sostenibile" permetteranno al debito pubblico, che nel 2020 dovrebbe arrivare al 100% del Pil, di restare su "un percorso sostenibile". Nel comunicato, i ministri delle Finanze dell'eurozona dicono poi di attendere l'accordo tra Cipro e la Russia su un contributo finanziario. Mosca, ha chiarito nella conferenza stampa a Bruxelles il commissario europeo agli Affari economici e monetari Olli Rehn, "e' pronta ad estendere il rimborso di un prestito" da 2,5 miliardi di euro che scade nel 2016 ed a "ridurre il tasso d'interesse, ma non intende andare oltre". Trovato l'accordo di principio sul bailout, l'Eurogruppo fa infine sapere che "il consiglio dei governatori del Meccanismo europeo di stabilita' (Esm) sara' in grado di approvare formalmente la proposta entro la seconda meta' di aprile".