(Adnkronos) - La manna, invece, fa parte della tradizione di Castelbuono, si produce infatti esclusivamente li' e nella zona di Pollina. Si tratta di una resina che esce dal frassino attraverso delle incisioni fatte sul tronco ogni estate, tra luglio e i primi di settembre, producendo dei 'cannoli' che colano lungo fili di nylon e si solidificano al sole. Una resina, dunque, che ha tante proprieta' benefiche, come spiega all'Adnkronos la giovane imprenditrice siciliana: "e' un dolcificante totalmente naturale particolarmente adatto ai diabetici perche' ha un ridotto contenuto di fruttosio e glucosio, e' un decongestionante per il fegato e regolatore intestinale, viene usato per medicine e prodotti cosmetici e dolci". "Dal nostro frassineto di 4 ettari dipende la produzione di manna, che si inserisce in un'azienda piu' grande che produce agrumi e olio. La vendiamo direttamente ai produttori locali - conlude - soprattutto giovani anche questi, che la trasformano in cosmetici e prodotti naturali".