Telecom: presentato a Torino nuovo portale dell'archivio storico

domenica 18 novembre 2012
Telecom: presentato a Torino nuovo portale dell'archivio storico
2' di lettura

Torino, 12 nov. (Adnkronos) - E' stato presentato oggi a Torino il nuovo portale web dell'Archivio Storico di Telecom Italia. "Il nostro impegno per lo studio del passato non e' solo volto a salvaguardare la nostra memoria aziendale - ha sottolineato il presidente esecutivo di Telecom Italia e presidente della Fondazione, Franco Bernabe' - ma, in un presente che evolve in fretta, rappresenta un contributo alla costruzione di una 'cultura del futuro' che implica l'addestramento a scenari complessi. La storia per questo e' una grande palestra" . Il portale, che conta 220 percorsi testuali, 1000 immagini, 200 documenti storici in pdf e 43 videoclip, raccoglie la storia delle aziende confluite via via nel Gruppo Telecom Italia e si puo' visitare all'indirizzo archiviostorico.telecomitalia.com. Un'iniziativa che idealmente si inserisce in un percorso di avvicinamento al 2014, anno di ricorrenze per la storia delle telecomunicazioni italiane e del Gruppo quando si celebreranno "i 50 anni della nascita del primo operatore unico nazionale, la Sip - ha spiegato Bernabe' - e i 20 anni di Telecom italia, nata dalla fusione delle cinque societa' del Gruppo Iri-Stet attive nel campo telefonico: Sip, Italcable, Asst, Telespazio e Sirm". Poi l'augurio "spero possa nascere una sorta di associazione degli amici dell'archivio storico" ha detto Bernabe'. Presenti oggi anche il sindaco della citta', Piero Fassino, la direttrice degli Archivi del Ministero Beni e Attivita' Culturali , Rossana Rummo e Chiara Ottaviano, curatrice dell'Archivio nato nel 1992. Il portale e' diviso in diverse sezioni: "L'Italia al telefono e oltre" pone l'attenzione sulla conoscenza del passato nei suoi vari aspetti, dalle tecnologie, ai grandi eventi e vita quotidiana. Un racconto che include anche il cinema e la letteratura italiana del secolo scorso. Rispetto alla storia aziendale l'accento e' posto sulla business history, il lavoro, il welfare e la comunicazione interna ed esterna. Nella parte "Guida", invece, viene illustrato piu' nel dettaglio il patrimonio custodito dall'Archivio offrendo esempi, in forma integrale e/o di stralci, della documentazione, sia cartacea sia iconografica, nelle sue diverse tipologie. Entro il 2013 sara' realizzato all'interno di TiLab il nuovo spazio multimediale destinato ad accogliere e a coinvolgere studiosi, studenti e appassionati.