Ecco perché la Germania avrà un governo incolore

di Daniel Mosserimercoledì 1 gennaio 2025
Ecco perché la Germania avrà un governo incolore
3' di lettura

Un accordo informale per una campagna elettorale «corretta», senza dichiarazioni deliberatamente false, senza attacchi personali, senza sminuirsi fra avversari e discutendo «rispettosamente» escludendo anche «ogni forma di estremismo religioso o razziale«. E un patto: «Nessuna cooperazione con l’AfD e con i partiti non liberal-democratici». A impegnarsi in vista delle elezioni del 23 febbraio in Germania sono stati i moderati dell’Unione Cdu-Csu guidati da Friedrich Merz, i socialdemocratici (Spd) del cancelliere uscente Olaf Scholz, i Verdi di Robert Habeck ma anche i Liberali (Fdp) e i socialcomunisti (Die Linke).


Sondaggio Insa alla mano, dei cinque partiti in gara solo l’Unione dei moderati è in crescita rispetto alle elezioni del 2021 ma dovrebbe fermarsi attorno al 31%, ossia due punti sotto al peggior risultato mai ottenuto da Angela Merkel (il 32,9% nel 2017). I Verdi dovrebbero perdere due punti a quota 12% e la Spd inabissarsi dal 25,7% di tre anni fa a un debolissimo 17% mentre Fdp e Linke resterebbero entrambi fuori dal Bundestag incapaci di superare l’asticella del 5%. Il patto perla correttezza altro non sarebbe che una coalizione di perdenti incapaci di arrestare la crescita delle estreme con i sovranisti dell’AfD avvistati al 20% e i rossobruni del Bsw al 7%. Due partiti capaci di raccogliere lo scontento degli elettori (soprattutto all’est) per una crisi economica che morde e una crisi energetica ancora nel guado. Con AfD nessuno vuole avere nulla a che fare: il partito è nell’occhio dei servizi di intelligence per connivenza di non pochi suoi dirigenti con l’eversione neonazi. Stesso discorso vale per Bsw: il nuovo partito di Sahra Wagenknecht nato da una costola della Linke. Fortissimi nei Länder dell’ex Ddr, dove il Pil è sotto la media e la crisi demografica irreparabile, sia Bsw sia AfD hanno agende euroscettiche, antimmigrati, anti-Ucraina e filo-Russia, incompatibili con una Germania il cui cuore economico batte a sudovest e i cui partiti di governo sono espressione dei Länder più benestanti.

Germania nel panico, si vota ed Elon Musk fa impazzire la sinistra: "Mi dimetto"

La numero uno dei notisti politici si è dimessa. Un’altra editorialista ha espresso il proprio dissenso per...


È anche in quest’ottica regionale che va letta la crisi dei Volkspartei, degli ex grandi partiti capaci di rappresentare classi, ceti produttivi, gruppi d’età e Länder distanti fra loro. Due esempi: l’Unione dovrebbe prendere il 43% in Baviera e il 38% in Assia ma solo il 19% nell’orientale Meclemburgo. Comunque, meglio della Spd che sempre all’est, in Turingia, è avvistata al 6% ma avrebbe il 32% ad Amburgo. Nella città anseatica AfD dovrebbe raccogliere il 10% dei voti per balzare invece al 34% dei voti in Turingia. Se alle elezioni mancano ancora quasi due mesi, già si intuisce come la via di Merz per formare il governo sia segnata. Escludendo i tradizionali ma oggi irrilevanti alleati Liberali, escludendo AfD che a differenza di tanti altri partiti sovranisti europei non ha intrapreso alcun cammino verso il centro politico, escludendo il Bsw che punta solo a buttare la Germania fra le braccia di Putin ed escludendo i Verdi che con uno scarso 12% non avrebbero abbastanza deputati per garantire la maggioranza assoluta, l’avvocato Merz può solo sperare nel soccorso della Spd, un soccorso rosso-grigio visto che il partito di Scholz è votato quasi solo dagli over 55. A febbraio l’Unione Cdu-Csu dovrà avere l’accortezza di non sconfiggere troppo la Spd. L’alternativa è fare la fine di Michael Kretschmer: il rieletto governatore Cdu della Sassonia – dove AfD a settembre ha strappato il 30,6% dei voti – ha da poco varato una nuova große Koalition con la Spd. Una coalizione che, a dispetto del nome, altro non è che un governo di minoranza.

Berlino, attacco con coltello in strada: ferite gravemente due persone, chi finisce in manette

Un uomo ha attaccato e ferito dei passanti con un coltello a Berlino: è successo davanti al mercato Rewe, nel qua...