Milano, 19 set. (Adnkronos) - Da lunedi' prossimo prende il via la nuova stagione televisiva di La3, social media channel di 3 Italia, che prosegue il percorso inaugurato nel 201 con l'obiettivo di sviluppare contenuti scritti e prodotti per una fruizione multipiattaforma, che si ispirino al variegato mondo del web. La tv va in onda su Sky (canale 143), Dtt (canale 134), su tablet e smartphone con l'app La3, in streaming sul sito di La3 e su Youtube con il suo canale tematico. L'identita' del canale si e' consolidata in ambito 'digital' ed e' testimoniata da oltre 5 milioni di visualizzazioni sul canale Youtube. La mission di La3 e' anche quella di trovare contenuti televisivi innovativi che permettano un costante trasferimento dal web alla tv e dalla tv al web. Il palinsesto, in particolare nella fasce feriali di prime time e seconda serata, si struttura per fasce orizzontali: 20.45-21.00 approfondimento, 21.00-21.15 talk show, 21.15-22.00 talent, 22.00-22.30 series e 22.30-23.15 di nuovo talk show. Nel week end invece viene riproposta, in una struttura a fasce verticali, l'intera programmazione feriale. Il target di La3 e' rappresentato da giovani con un buon livello di istruzione e indole 'digital', che preferiscono contenuti e modalita' di fruizione diversi da quelli proposti dalla tv tradizionale. Lo spettatore medio va dai 22 ai 44 anni per la visione su tv e dai 18 ai 35 per quanto riguarda la fruizione online. Il legame tra La3 e il web non si esaurisce nell'interazione attraverso i social network durante e dopo la messa in onda, ma portando anche le metodologie del web nell'ambito, per esempio, di un talk show per permettere al genere di evolversi allo standard 2.0. L'innovazione con tutti i contenuti trasmessi e' affidata a un'innovazione tecnologica del mondo audiovisivo: l'interazione in tempo reale con i programmi in modalita' second screen attraverso Hypersync. Si tratta di una funzione dell'app gratuita La3, disponibile sia per smartphone sia per tablet, che attraverso la sincronizzazione audio consente allo spettatore di fruire in diretta di contenuti extra, esclusivi e inediti. Secondo una ricerca Usa, quasi il 70% di coloro che guardano la tv hanno davanti anche un tablet o smartphone e di questi il 35% lo consulta per cercare informazioni su cio' che sta guardando. Hypersync ha preso spunto da questo e attraverso il riconoscimento automatico della traccia audio si sincronizza con il programma trasmesso, permettendo l'immediata condivisione di contenuti e l'approfondimento di argomenti trattati. (segue)