Ci sono iniziative capaci di raccontare lo spirito di un territorio attraverso energia, identità e partecipazione. “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026” è una di queste: un progetto di Regione Lombardia che attraversa tutte le province con eventi simbolici e coinvolgenti, per accendere l’attesa verso i Giochi e valorizzare le comunità locali. Dal 4 al 7 settembre, Monza diventa protagonista con MonzaFuoriGP 2025, un evento urbano diffuso che accompagna il Gran Premio d’Italia con un palinsesto ricco e trasversale.
Tra i momenti più attesi: concerti live, installazioni artistiche, talk e una sfilata di auto storiche con la Monza Elegant Motors Parade. Il centro città ospita il Villaggio dello Sport e attività gratuite per famiglie, giovani e appassionati di motori, in un clima di festa, condivisione e scoperta. Un’occasione per vivere Monza in modo diverso, tra innovazione, cultura e passione, nel segno dello sport e della sua forza aggregante. Ma Monza non si esaurisce nei suoi grandi eventi: è una destinazione da scoprire lentamente, giorno dopo giorno, tra storia, natura e sapori. È un invito a rallentare e lasciarsi sorprendere. Non solo il cuore pulsante della Brianza, ma una città in cui storia, eleganza e natura si fondono creando un’esperienza autentica, da vivere con tutti i sensi. Passeggiare per il centro storico è come entrare in un racconto: ogni angolo rivela qualcosa, ogni dettaglio parla del passato e del presente.
Il cuore di Varese tra cielo e acqua
Il 9 marzo, da Brescia, è partito un viaggio che non segue solo strade, ma emozioni. Un cammino simbolico che att...Il Duomo di Monza accoglie i visitatori con la sua facciata in marmo bianco e verde, che spicca tra i palazzi della città vecchia. Al suo interno custodisce uno dei tesori più preziosi della cristianità: la Corona Ferrea, simbolo di incoronazioni imperiali e leggende millenarie. A pochi passi, l’Arengario racconta il volto medievale della città. Questo edificio, un tempo sede del potere civico, oggi è spesso cornice di mostre e appuntamenti culturali. Intorno, le vie del centro brulicano di caffè, botteghe storiche e piccole corti che invitano a perdersi, con lo sguardo rivolto verso l’alto, tra balconi fioriti e architetture sorprendenti. A pochi minuti dal centro, si apre un mondo fatto di bellezza e quiete: la Villa Reale, capolavoro neoclassico voluto dagli Asburgo, è un simbolo dell’eleganza lombarda.
Le sue stanze restaurate, i giardini all’italiana e le mostre ospitate tra le sale regali offrono un viaggio tra arte, architettura e storia. A circondarla, il Parco di Monza- uno dei parchi cintati più grandi d’Europa - è un polmone verde di oltre 700 ettari, ideale per passeggiate, pic-nic, sport all’aria aperta o semplicemente per godersi la natura. Dentro il parco batte un cuore che fa vibrare motori e passioni: l’Autodromo Nazionale di Monza, tempio mondiale della velocità e sede storica del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Anche fuori dalle giornate di gara, il circuito offre esperienze uniche tra visite guidate, eventi, giri in pista e attività per tutta la famiglia. Vivere l’Autodromo significa toccare con mano l’adrenalina, la storia e l’emozione del motorsport. Ma la Brianza non è solo città.


Basta uscire da Monza per scoprire un territorio fatto di colline, borghi, ville di delizia e paesaggi che sanno sorprendere. Qui, tra campi coltivati e filari ordinati, sorgono prestigiosi golf club immersi nel verde, dove praticare o avvicinarsi a questo sport in contesti rilassanti e curati. Il golf in Brianza è anche ospitalità, con club che offrono esperienze gourmet, relax e viste mozzafiato sui profili morbidi della campagna lombarda. L’identità di questo territorio passa anche attraverso la tavola. La gastronomia brianzola è schietta, genuina, fortemente legata alla tradizione. Tra i piatti da provare c’è la cassoeula, saporito piatto invernale con verze e carne di maiale, oppure il risotto alla monzese con salsiccia, un classico che sa di casa. Non può mancare un assaggio del Pan de Mej, dolce rustico al profumo di fiori di sambuco, da gustare con un buon bicchiere di vino rosso lombardo. Accanto a natura e sapori, la Brianza è terra di design e artigianato.
Culla della tradizione mobiliera italiana, il territorio è conosciuto per la qualità delle sue produzioni, tra falegnamerie storiche, mobilifici e atelier che fondono innovazione e savoir-faire. Visitare questi luoghi significa entrare nei segreti del Made in Lombardia, scoprendo oggetti unici, storie familiari, materiali nobili e mani sapienti che trasformano la materia in bellezza quotidiana. Una creatività che vive nelle case, nei percorsi espositivi dedicati e nelle fiere locali. Visitare Monza e la Brianza significa scoprire una Lombardia diversa: elegante ma sincera, verde ma vibrante, antica ma in continuo movimento. È un viaggio fatto di luoghi da vivere, silenzi da ascoltare, sapori da ricordare. Un territorio che non cerca di stupire con effetti speciali, ma che conquista con l’autenticità delle sue emozioni.
