Quest’estate in Italia è venuta alla luce la crisi degli operatori del settore turistico, soprattutto quello balneare, che hanno lamentato un netto calo di presenze e, di conseguenza, introiti mancati per le proprie attività. Di questo si discute a “4 di Sera”, il programma di approfondimento politico pre-serale di Rete4, condotto da Roberto Poletti e Francesca Barra. Tra gli ospiti c’è il consigliere regionale del PD, Paolo Romano, che subito attacca il governo per questo deficit: “La verità è che le spiagge sono più vuote, soprattutto negli stabilimenti balneari. Diverse realtà, penso ai sindacati dei balneari che parlano del 15% in meno di presenze, a Federalberghi che dice che c'è un piccolo aumento sugli stranieri, ma un enorme calo sugli italiani, ci dimostrano che c'è un problema e il problema è questo: il turismo in Italia sta diventando elitario. Se lo possono permettere gli stranieri che vengono da fuori, se lo possono permettere le persone più abbienti. Le persone normali, che hanno perso il 7,5% di salario reale negli ultimi 3 anni grazie al governo Meloni, non se lo possono permettere e io credo che quando Elly Schlein dice: ‘Chiedete agli italiani se è vero o no e Giorgia Meloni ne risponda agli italiani’ dica la cosa più giusta di tutte”.
Spiagge, Meloni spiana Schlein: "Attaccare il governo è vergognoso"
Giorgia Meloni non le manda a dire. Dopo gli attacchi da parte della sinistra sulla stagione balneare e sulle accuse all...Simonetta Matone, magistrato e deputata alla Camera per la Lega, subito smonta l’arringa di Romano, quando viene mostrato un report del ministero dell’Interno che sostiene che il turismo in Italia ha avuto un incremento del 10,2% a giugno, del 4,5% a luglio e del 13,1% ad agosto: “O noi sosteniamo che i dati del ministero dell'Interno sono falsi oppure ci dobbiamo mettere d'accordo su una narrazione che è finalizzata e focalizzata solo ad attaccare questo governo, non avendo altri argomenti che questo calo dei turisti. La realtà è più complessa, il turismo si è anche diversificato: c'è per esempio un enorme aumento del turismo nelle località montante, cosa di cui nessuno parla. È un turismo diverso, più ecologico, fatto di gite e passeggiate e questi sono dati oggettivi, non dati inventati. È un turismo anche più economico”.