Paul Baccaglini, morto l'ex inviato de "Le Iene": "Gesto volontario"

di Caterina Spinellimercoledì 10 settembre 2025
Paul Baccaglini, morto l'ex inviato de "Le Iene": "Gesto volontario"

(X)

2' di lettura

È morto Paul Baccaglini, ex inviato de Le Iene e presidente del Palermo nel 2017. "Martedì mattina - si legge sulle pagine social della trasmissione di Italia 1 - è venuto a mancare Paul Baccaglini, un nostro inviato che ha fatto parte della squadra de Le Iene qualche anno fa. Abbracciamo forte tutta la sua famiglia". Baccaglini, 41 anni, era stato in passato - per cinque mesi - anche presidente della squadra di calcio del Palermo. Secondo quanto riportato da Palermo Today, il corpo del giovane è stato trovato dalla compagna ieri nella sua casa di Segrate, a Milano.

Secondo le prime informazioni, l'uomo sarebbe morto per un gesto volontario. Sull'episodio stanno indagando i carabinieri di Milano e la Procura ha disposto l'autopsia. Nato a Pittsburgh, negli Stati Uniti, nel 1984, da padre americano e madre italiana, Baccaglini ha vissuto in Italia fin da giovane. Dopo gli inizi nel mondo del basket, si era avvicinato a quello della comunicazione: prima con la radio, lavorando a Radio Padova, e per tre anni a Rtl 102.5 e, infine, in televisione. 

Garlasco, Le Iene condannate per diffamazione contro Stefania Cappa

Un'altra sentenza pesante nell'infinita telenovela giudiziaria del delitto di Garlasco: il Tribunale di Milano h...

Per quanto riguarda la vita sentimentale, è nota la storia d'amore con la modella ed ex velina Thais Souza Wiggers. Una relazione durata dal 2010 al 2018, quando poi i due hanno deciso di lasciarsi. "È stata una scelta ragionata da entrambe le parti - aveva raccontato Thais Souza Wiggers in un’intervista risalente a febbraio 2018 -. Ne abbiamo parlato insieme tante volte e abbiamo capito che, alla fine, lasciarsi era la scelta migliore per entrambi". In seguito aveva assicurato: "Non ci siamo fatti cattiverie, mai. Neppure ora. Perché il nostro rapporto non è mai stato un rapporto di sofferenze. Quindi adesso c’è il dispiacere ma non il dolore. Soffri per la fine di una storia se una persona ti fa del male, ma noi non ce ne siamo mai fatti".