Cinema: la leadership nei film in 'La maschera del potere' di Vigano'

domenica 16 dicembre 2012
Cinema: la leadership nei film in 'La maschera del potere' di Vigano'
2' di lettura

Roma, 14 dic. (Adnkronos) - Si terra' oggi alle ore 17.30, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Universita' di Catania (Via Vittorio Emanuele II, 49), la presentazione del libro 'La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema' di Dario E. Vigano', pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo. Il volume nasce dalle riflessioni scaturite dall'intervento dell'autore al Convegno 'Internazionale Leadership. Leaders and new trends in political communication' nel maggio del 2011, approfondite e rielaborate, attraverso nuove interpretazioni e chiavi di lettura. Prendendo in esame le vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato il nostro Paese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, il saggio analizza le diverse modalita' con cui e' stato affrontato, sul grande schermo, il tema del potere e della leadership: dalla commedia al film d'autore, passando per il poliziesco e il cinema di genere, fino ad arrivare a quelle pellicole che trovano un perfetto equilibrio tra umorismo e denuncia. Soffermandosi sul concetto di leader, affermato dalla cinematografia americana, la riflessione si sposta sul cinema stesso come forma di potere, in quanto veicolo di messaggi e idee in grado di orientare le opinioni e influire sui comportamenti della collettivita'. Interverranno, oltre all'autore, Giuseppe Vecchio, direttore del Dipartimento di Analisi dei Processi Politici, Sociali e istituzionali dell'Universita' di Catania;, e Fernando Gioviale, Ordinario di Discipline dello Spettacolo - Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Universita' di Catania. Modera Piero Maenza, giornalista. "In una societa' che ormai da anni si interroga sulla trasformazione reiterata del potere e sull'eterno mito del leader, retaggio di simboli perduti, ci viene in soccorso il cinema -afferma l'autore- che questi temi ha declinato con ogni modalita' e in ogni luogo, utilizzando non solo l'arma dell'osservazione, ma anche strumenti piu' raffinati, come la satira, il grottesco, l'assurdo".