Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra

mercoledì 16 luglio 2025
Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra
2' di lettura

L'Economist promuove il modello Albania e di conseguenza la linea del governo Meloni sull'immigrazione. Il settimanale, in particolare, cita il protocollo firmato da Meloni ed Edi Rama, molto criticato in Italia soprattutto dalla sinistra e dai giudici, soffermandosi su ciò che rappresenta, cioè un insieme di centri volti ad ospitare i migranti provenienti da paesi cosiddetti sicuri che dovrebbero essere rimpatriati. Il modello, piaccia o no, si trova anche all’interno del nuovo Patto europeo su asilo e migrazione, come ricorda il Foglio. Patto che a partire dalla metà del 2026 disciplinerà, tra le altre cose, la cooperazione con paesi terzi ritenuti sicuri, così da rendere più efficace e coordinata la gestione esterna dei flussi migratori.

Gestione dei confini, flussi legali, paesi terzi per disincentivare gli arrivi irregolari: queste le caratteristiche del modello Albania approvato dall'Economist, a dispetto delle critiche delle opposizioni. A convincere è il fatto che questa linea si propone di offrire soluzioni e non pretesti per mandare via i migranti, provando a fronteggiare un fenomeno ampio non con la forza, per esempio la chiusura dei porti, ma con il sostegno dell’Europa. Inoltre, questo modello, a detta del settimanale, tenta di offrire risposte agli elettori nella battaglia contro l’immigrazione illegale senza però demonizzare nessuno. Pur non essendo un modello perfetto, rappresenta comunque qualcosa da coltivare e non da distruggere. 

Immigrazione, con la sinistra gli sbarchi sarebbero più alti

Ho ascoltato con attenzione i commenti del Pd, di Avs e dei Cinquestelle rispetto all’incidente diplomatico creato...

"Il diritto d’asilo non funziona più - ha commentato Claudio Cerasa sul Foglio -. Trovare soluzioni per governare un fenomeno epocale è un dovere. Puntare sui capri espiatori è populismo. Cercare soluzioni alternative non lo è. Il tema non è il costo: è la direzione. La questione non è il risultato ottenuto: è l’approccio mostrato. Pensarci, prima della prossima invettiva".

Rapporto Ue contro l'Italia, dietro c'è la mano delle toghe rosse

Pd e Repubblica ci hanno messo poco a cavalcare il Rapporto. L’europarlamentare dem Sandro Ruotolo ha denunciato i...

ti potrebbero interessare

altri articoli di Terra promessa