Fmi, Andrea Montanino: "Per l'Italia un futuro poco sereno"

di Ignazio Stagnodomenica 7 dicembre 2014
Fmi, Andrea Montanino: "Per l'Italia un futuro poco sereno"
1' di lettura

"Un futuro cupo per l'Italia". Il direttore esecutivo del FMI Andrea Montanino, nel presentare il rapporto sul nostro Paese, ha detto testualmente: "L’Italia, nelle condizioni attuali, non è un Paese per cui si possa pensare ad un futuro radioso, o quantomeno sereno. La crescita potenziale dell’Italia di fatto crolla per gli anni futuri, siamo inchiodati allo 0,5%”. La profezia Fmi - Nel suo report il Fmi ha stimato che la crescita dell’Italia sarà dello 0,2%, a fronte dello 0,3% previsto nel precedente rapporto. Inoltre Montanino ha ricordato come il 'private equity' (investimenti in società non quotate da parte di fondi specializzati) sia molto più sviluppato negli Usa e che l’Europa è troppo “bancocentrica”, e che su questa fattispecie è necessario agire perché “le banche italiane hanno fatto progressi nel rafforzare i bilanci, ma devono affrontare sfide e venti contrari ciclici” e devono quindi "essere pronte a soddisfare la domanda quando l’economia si riprenderà". Non è la prima volta che l'Fmi dà consigli interessati all'Italia. Già nello scorso settembre il Fondo aveva esortato l’Italia a intervenire drasticamente sul bilancio pubblico affrontando una riduzione delle pensioni e del sistema sanitario. Come affermato da Kennet Kang, capo missione dell’istituzione guidata da Lagarde, “la spesa pensionistica è troppo alta e un taglio della spesa pubblica deve passare per un taglio della spesa previdenziale”. Insomma ancora una volta l'Italia è stretta nella morsa della finanza internazionale. E a quanto pare, secondo il Fondo Monetario il futuro è ancora segnato dalla crescita ferma a zero.