L'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander è stato consegnato alla Croce rossa nella Striscia di Gaza. Lo riferisce l'emittente israeliana Kan, citando fonti israeliane. Il giovane soldato era stato rapito dalla sua base militare nel sud di Israele durante l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 che ha scatenato la guerra a Gaza. È ora atteso che venga consegnato alle autorità israeliane.
Secondo il quotidiano israeliano Haaretz, Alexander dovrebbe ricongiungersi alla sua famiglia e essere trasportato in aereo in un ospedale di Tel Aviv dopo un primo controllo medico vicino al confine con la Striscia di Gaza. La liberazione dell'ostaggio è stata confermata anche da Hamas, che ha spiegato il motivo dietro questa decisione. Sarebbero arrivati a questa conclusione dopo gli "importanti colloqui" con gli Stati Uniti, "ai quali Hamas ha risposto positivamente e con grande flessibilità", come riferisce il Times of Israel.
Taverna Santa Clara, tornano i negozi vietati agli ebrei
«Non siete i benvenuti qui». Queste le parole uscite dalla bocca della ristoratrice che sabato ha allontanat...Hamas, inoltre, ha sottolineato di essere disponibile ad avviare immediatamente negoziati volti a raggiungere un accordo globale per un cessate il fuoco permanente, il ritiro delle forze israeliane dalla Striscia di Gaza, la revoca del blocco su Gaza, il rilascio degli ostaggi rimasti in cambio dei prigionieri di sicurezza palestinesi e la ricostruzione della Striscia di Gaza. Intanto, il presidente americano Donald Trump, alla domanda se il rilascio odierno dell'ostaggio americano-israeliano rappresenti un passo avanti verso un cessate il fuoco permanente a Gaza, ha risposto: "Speriamo di riuscire a liberarne altri".