Nubifragio in Romagna, lo sfogo del patron del Papeete: "Utili come i burocrati di Bruxelles"

domenica 24 agosto 2025
Nubifragio in Romagna, lo sfogo del patron del Papeete: "Utili come i burocrati di Bruxelles"

2' di lettura

La Romagna sta cercando di rialzarsi dopo l'ondata di maltempo della notte tra sabato e domenica, nubifragi e venti fortissimi con raffiche oltre i 100 chilometri che ha colpito la riviera, tra Rimini e Ravenna. Particolarmente funestata Milano Marittima, con il gestore di uno dei più celebri lidi d'Italia, il Papeete Beach, che si sfoga. 

"E' stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando", spiega Massimo Casanova all'agenzia Ansa. Poi polemicamente aggiunge: "Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c'è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles".

Secondo il Comune di Rimini, il temporale che si è abbattuto sull'area è stato "una autentica supercella marittima, ovvero un nucleo temporalesco che si auto-rigenera quando carica umidità dal mare (caldo)". Sono stati scaricati a terra 74 millimetri di acqua, con 30/50 millimetri in circa 20 minuti, raffiche di vento in costa e grandine. "Sono state una trentina le segnalazioni per allagamenti e si stanno riaprendo via via i sottopassi che erano stati invasi dall'acqua, con le squadre di intervento. Diversi gli interventi di Anthea per rimuovere rami e alberi caduti. Dopo l'evento, il deflusso delle acque è avvenuto in modo regolare e la situazione ha iniziato rapidamente a tornare alla normalità. Non risultano particolari danni agli stabilimenti balneari e la gente in mattinata è in spiaggia. La centrale operativa provinciale dei Vigili del fuoco ha ricevuto 300 segnalazioni e richieste di intervento per alberi, rami caduti e allagamenti. Anche a Riccione diversi sottopassi allagati, ma ora la situazione è sotto controllo".

"Siamo vicini ai Comuni colpiti dal violentissimo nubifragio - spiega Michele De Pascale, governatore Pd dell'Emilia Romagna -. Siamo in costante contatto con i sindaci e con le squadre degli operatori e dei volontari della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell'ordine che sono al lavoro da ore per assistere le persone e mettere in sicurezza il territorio, ma siamo tutti in campo per rimediare a quanto successo e tornare al più presto alla normalità, come successo in situazioni analoghe, anche del passato recente. Peraltro, va sottolineato come la Riviera sia pienamente operativa: ognuno sta facendo la sua parte, per risollevarci già nelle prossime ore".