Libero logo

Re Carlo e Camilla da Leone XIV: "Esclusa dal privilegio", come si presenta lei

giovedì 23 ottobre 2025
Re Carlo e Camilla da Leone XIV: "Esclusa dal privilegio", come si presenta lei

2' di lettura

Leone XIV accoglie Re Carlo e consorte, la regina Camilla. I reali d'Inghilterra sono arrivati in Vaticano per incontrare il Papa. Carlo III e Camilla sono entrati nel territorio della Santa Sede attraversando via della Conciliazione. Dopo essere passati dall'Arco delle Campane, Carlo e Camilla sono stati accolti nel Cortile di San Damaso. Si tratta di un momento storico, visto che una visita di Stato dei reali inglesi non accadeva da cinque secoli, ovvero dal momento della riforma anglicana.

La preghiera ecumenica nella Cappella Sistina è il momento più solenne di questa visita. La liturgia è in inglese e in latino. I salmi e le letture sono focalizzati su Dio creatore e sulla speranza (un passo della Lettera ai romani di San Paolo). I testi tratti da Sant'Ambrogio e San John Henry Newman, ex anglicano convertitosi al cattolicesimo e che il primo novembre sarà proclamato Dottore della Chiesa. Il canto dei salmi è affidato al coro della Sistina con il coro della Cappella di St.George del Castello di Windsor e quello dei bambini della Cappella reale di St.James Palace. Successivamente i reali si sposteranno verso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove nel primo pomeriggio si terrà la seconda celebrazione comune tra cattolici e anglicani. Qui faranno tappa alla tomba di San Paolo, l'Apostolo delle Genti. 

Virginia Giuffre, altra bomba: "Orgia con 8 ragazzine. E Sarah Ferguson..."

Si è suicidata lo scorso aprile, Virginia Giuffre, all'età di soli 42 anni. Ma la verità &egrav...

A non passare inosservato l'abbigliamento scelto da Camilla. La regina ha scelto un abito di seta nera firmato Fiona Clare, abbinato a un velo-mantilla disegnato dal celebre cappellaio britannico Philip Treacy, che da anni accompagna i momenti più solenni della famiglia reale. L'insieme rispecchia perfettamente le linee guida del cerimoniale papale, secondo cui le donne ricevute in udienza privata devono indossare un abito lungo, accollato, con maniche lunghe e un velo nero sul capo. A completare il look, una spilla a forma di croce, nota come 'raspberry pip', appartenuta alla defunta regina Elisabetta II. Nonostante la scelta del nero possa far pensare al lutto, in realtà rappresenta una forma di rispetto e deferenza verso il pontefice. Fa eccezione il cosiddetto 'privilegio del bianco', riservato esclusivamente alle regnanti cattoliche, come la regina Letizia di Spagna o la regina Mathilde del Belgio, che possono presentarsi al papa in abiti chiari. 

3000x1999