Con due gol nel primo tempo di Saelemaekers e Pulisic, il Milan piega il Napoli per 2-1 a San Siro nel posticipo della 5/a giornata di Serie A e aggancia proprio gli azzurri e la Roma di Gasperini al comando della classifica con 12 punti. Quarta vittoria di fila per gli uomini di Allegri, al termine di una partita vibrante e chiusa anche in dieci per l'espulsione di Estupinan nella ripresa. Si interrompe dopo quattro successi, invece, la serie del Napoli di Conte a cui non basta un gol su rigore di De Bruyne per evitare il ko. Azzurri anche sfortunati nel finale per un incrocio dei pali colpito da Neres in pieno recupero. Migliori in campo nel Milan sicuramente Pulisic, protagonista di un grande primo tempo con un gol e un assist, e Maignan per una serie di parate clamorose a salvare il risultato. Ottima la prova anche di un eterno Modric, sempre lucido e mai banale in ogni fase del gioco. Incredibile all'età di 40 anni. Nel Napoli, delude Hojlund di fatto annullato dall'attenta difesa rossonera. Brilla nella ripresa Neres, il più pericoloso dei suoi nelle fasi finali del match.
Nel Milan torna Leão, ma Allegri non lo rischia dal 1' e conferma la coppia Giménez-Pulisic che non è al meglio. Rispetto all'Udinese l'unica novità è il rientro in porta di Maignan al posto di Terracciano. Nel Napoli, Conte deve fare a meno di quasi tutta la difesa titolare viste le assenze di Buongiorno, Olivera, Rrahmani e Spinazzola. Il tecnico schiera Di Lorenzo e Gutiérrez sulle fasce, con Juan Jesus al fianco di Marianucci come centrali di difesa. Per il resto è la solita formazione con De Bruyne, McTominay e Politano in appoggio ad Hojlund. San Siro è di fatto tutto esaurito, con 73.754 spettatori. In tribuna da segnalare un caloroso abbraccio tra Ibrahimovic e Galliani, che dopo aver lasciato il Monza in molti vorrebbero rivedere in rossonero.
Serie A, Lecce-Bologna 2-2, 17enne Camarda firma pari nel recupero
Lecce e Bologna hanno pareggiato per 2-2, nel posticipo della 5/a giornata di Serie A. Un risultato che consente agli em...Partita subito vibrante: pronti via e dopo 3' il Milan passa in vantaggio con un gol di Saelemaekers, bravo a depositare alle spalle di Meret un cross basso dalla sinistra di Pulisic. Colpito a freddo il Napoli prova a reagire e prima del quarto d'ora sfiora per due volta il pari prima con Gutierrez e poi con McTominay. In entrambe le circostanze decisivo Maignan con due grandi parate. Il Milan replica con Pavlovic, che in mischia sfiora il raddoppio. Con il passare dei minuti la squadra di Conte inizia a prendere il sopravvento nel possesso palla con De Bruyne e Lobotka, ma trovare spazi nell'attenta difesa rossonera non è facile. Così a sfiorare il raddoppio è ancora il Milan con un contropiede micidiale di Fofana, che lanciato da Pulisic solo davanti a Meret calcia però alto. Il 2-0 è solo rimandato di qualche minuto e a firmarlo alla mezzore è Pulisic, che da centro area batte di destro Meret su assist di Fofana dopo una imperiosa progressione di Pavlovic al limite fino al limite dell'area. Napoli in evidente difficoltà in difesa, dove le assenze pesano tremendamente. Poco dopo proteste degli azzurri per un contatto sospetto in area tra Tomori e McTominay, arbitro e Var lasciano correre. Poi i campioni d'Italia sfiorano il gol con Di Lorenzo, pescato in area in modo magistrale da De Bruyne, ma Maignan si salva. Prima dell'intervallo altra occasione per gli azzurri con Anguissa che manda a lato di testa un bel cross di Politano.
Nella ripresa il leit motiv non cambia, Napoli a fare la partita e Milan chiuso in difesa pronto a ripartire. Azzurri subito vicini alla rete con Hoijlund che per un soffio non arriva a deviare un cross basso di Di Lorenzo dalla destra, poi un super Maignan respinge in modo incredibile un colpo di testa ravvicinato di McTominay su cross di Politano. La palla finisce dalle parti di Di Lorenzo che viene trattenuto in modo evidente da Estupiñán, già ammonito l'ecuadoriano viene espulso dopo una verifica al Var. C'è ovviamente un calcio di rigore che De Bruyne al 60' segna spiazzando Maignan e riapre la partita. Allegri corre ai ripari togliendo Pulisic, il migliore dei suoi, e inserisce Bartesaghi a sinistra. Dentro anche Leao per Gimenez e Athekame per Saelemaekers. Forte della superiorità numerica il Napoli riprende a spingere alla ricerca di un pari insperato. Conte manda in campo Lucca per un deludente Hoijlund, dento anche Elmas per McTominay e Neres per De Bruyne. Il forcing azzurro è incessante, ma il Milan si difende con ordine e coraggio. Conte si gioca anche la carta Lang, con l'olandese subito pericoloso con un destro dal limite intercettato da Maignan in tuffo. Le emozioni non sono finite: Napoli vicinissimo al pareggio in pieno recupero con un sinistro incredibile di Neres che scheggia l'incrocio dei pali. Un brivido scorre sulla schiena dei tifosi milanisti, che poco dopo esultano all'ennesima grande parata di Maignan su un altro sinistro dello scatenato Neres. L'ultimo tentativo azzurro è di Di Lorenzo di testa, ma la palla è alta. E' festa Milan a San Siro, Allegri ha già lasciato il segno. E domenica c'è la Juve a Torino...