Ci pensa lui?
Nel contratto tra Lega e M5s viene confermata l'intenzione di ritirare immediatamente le sanzioni imposte dall'Unione europea alla Russia. Un punto sul quale Matteo Salvini è stato irremovibile in campagna elettorale e che Luigi Di Maio ha accettato di buon grado. E sulla vicenda, ora, arriva la reazione ufficiale del Cremlino. Fonti citate dall'Ansa vicinissime a Vladimir Putin hanno parlato di "buon segno" da parte del nascente governo Lega-M5s, anche se l'Italia "sarà chiamata a uno sforzo maggiore in sede europea" se davvero vuole che le sanzioni vengano abolite.
Un Cremlino, insomma, soddisfatto ma che chiede una immediata accelerazione. Un messaggio che non sarà stato accolto di buon grado dal Quirinale: indiscrezioni di stampa, nelle ultime settimane, hanno infatti dato conto del disappunto di Sergio Mattarella per la linea filo-russa di Salvini (tanto che qualcuno ha ipotizzato che il mancato incarico come premier al leader della Lega sia dovuto proprio alla scelta di ammorbidire le posizioni su Mosca).
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
capcap
23 Maggio 2018 - 16:04
Non sono mai stato di sinistra ma devo dire che Putin non mi dispiace. la volontà di togliere ANCHE i veti commerciali per la Russia CHE TANTO CI COSTANO sarebbe una bella cosa anche perchè abbiamo bisogno di aiuto per controbattere la Merkel e Macron. Solo Berlusconi ha avuto il coraggio di contestare Germania e Francia ed ora spero che Salvini e Di Maio seguano le linee tracciate dal CAV. capcap
Report
Rispondi
swiller
18 Maggio 2018 - 21:09
Vai Vladimir bastona questi politici cariattidi veri responsabili del disastro di questo paese a partire dal sign. Mattarella
Report
Rispondi
danielef123
17 Maggio 2018 - 19:07
Sono quasi vent'anni di euro e di Europa dei burocrati ma stiamo sempre peggio. Prima del voto "sta migliorando tutto- vi aiuteremo", salvo poi massacrarci con multe e regolamenti contro i nostri migliori settori produttivi. Domande: a quanto ammonta il debito dell'Unione Europea? Perchè, negli accordi commerciali internazionali non si presenta l'Europa unita e ridistribuisce i benefici.
Report
Rispondi
Mostra più commenti