Alluvione in Liguria: due dispersi a Leivi, Chiavari sott’acqua

di Gian Marco Crevatindomenica 16 novembre 2014
Alluvione in Liguria: due dispersi a Leivi, Chiavari sott’acqua
2' di lettura

Due morti a Leivi, decine di frane, Chiavari allagata: questa notte il nubifragio ha colpito duramente il Levante della Provincia di Genova. E al termine di una intera giornata di ricerche sono stati trovati dai vigili del fuoco i cadaveri dei due coniugi dispersi da ieri sera a Leivi. Carlo Arminise, 73 anni, e Franca Iaccino, 69 anni, erano sepolti nel fango, a una sessantina di metri dalla loro abitazione  travolta da una grossa frana precipitata da una collina.  L'esondazione - Chiavari è stata allagata dall'esondazione dei torrenti Entella e Rupinasco: le acque hanno invaso negozi, scantinati e piani bassi delle abitazioni. Nelle strade il livello dell’acqua ha raggiunto il metro e mezzo. I vigili del fuoco sono intervenuti con reparti di sommozzatori, gommoni e con un mezzo anfibio, portando in salvo decine di persone, rimaste intrappolate negli edifici e nelle strade. In autostrada è chiusa l’uscita a Lavagna. Sulla linea ferroviaria una frana si è sui binari tra Zoagli e Chiavari, bloccando un Intercity Milano - Livorno. Il treno è stato trainato fino a Rapallo, dove verrà istituito un servizio sostitutivo. Alluvione in Liguria: Chiavari sott'acqua Guarda la Gallery Le zone colpite - Allagamenti e situazioni critiche si segnalano in Fontanabuona e in particolare a San Colombano Certenoli dove è esondato il torrente Lavagna. A Rapallo il torrente non è esondato, i vigili del fuoco sono stati impegnati in allagamenti di scantinati, box e locali situati sotto il livello stradale. Intanto il nubifragio sembra essersi spostato a Ponente. Nelle ultime ore i temporali hanno colpito con più intensità la provincia di Savona e di Genova. Arpal segnala che sul centro del Golfo ligure continuano a formarsi estese celle temporalesche che transitano velocemente verso il capoluogo con una dinamica Sud-Nord. Nelle ultime ore le piogge più intense hanno interessato l’area compresa tra Albisola e Varazze (massimo 49 mm/3h ad Alpicella), attualmente la parte più attiva interessa in modo esteso il territorio del comune di Genova e relativo entroterra. Si stanno osservando innalzamenti del livello idrometrico nei corsi d’acqua costieri del levante savonese (Sansobbia, Teiro), che al momento non sembrano produrre particolari criticità. 

ti potrebbero interessare

altri articoli di Italia