
Inter, mercato col botto: addio fair play finanziario, assalto a Di Maria e Nainngolan
La migliore notizia per l' Inter non è tanto il recupero dei 30 milioni necessario per chiudere il bilancio in pareggio come previsto dagli accordi con l' Uefa, quanto il modo in cui è stato raggiunto questo primo obiettivo estivo. Nello specifico, due aspetti confortano il futuro dell' Inter. Il primo: la convivenza tra Ausilio e Sabatini finora non è stata affatto forzata, anzi, potrebbe diventare un' inattesa sinergia di successo. Il secondo riguarda l' atteggiamento di Suning nella questione-Perisic: lo United, conoscendo gli obblighi dei nerazzurri, ha giocato al ribasso offrendo «solo» 30 milioni, così Suning ha invitato i dirigenti a realizzare plusvalenze alternative, ribadendo nel frattempo a Mourinho che il croato sarebbe stato ceduto al prezzo stabilito dall' Inter, ovvero 55 milioni. È un segnale di forza che inaugura una nuova era. Mentre Perisic potrebbe essere trattenuto con un rinnovo fino al 2022 a 4 milioni a stagione, rimangono sul mercato gli altri grandi esuberi - Murillo (lo Zenit ha chiesto informazioni), Brozovic (zero offerte finora) e Medel (il Boca non va oltre i 4 milioni) - ma al prezzo imposto dai nerazzurri: 16 milioni per il colombiano, 20 per il croato, 9 per il cileno. Eventuali sconti verranno concessi solo per Ranocchia, Biabiany, Santon e Nagatomo. È quindi riuscita, l' Inter, a rientrare nei parametri Uefa grazie a numerose, «piccole» uscite che hanno generato plusvalenze. La migliore riguarda Caprari, ceduto alla Samp per 15 milioni, quindi con un «segno positivo» a bilancio pari a 10,5 milioni. La cessione di Banega al Sivigilia per 9 milioni porta invece una plusvalenza di 6 milioni, quelle di Dimarco al Sion per 4 milioni, Miangue per 3,5 milioni al Cagliari (per entrambi l' Inter conserva il diritto di riacquisto a 10 milioni), Gravillon al Benevento ed Eguelfi all' Atalanta per 1,5 milioni ciascuno sono tutte plusvalenze «nette». Il totale è quindi 27 milioni, i 3 di scarto sono garantiti dall' operazione Bardi al Frosinone (l' obbligo di riscatto iscritto subito a bilancio) e dalla cessione del 19enne Bakayoko al Genoa (prevista nell' affare Pellegri-Salcedo). Da oggi l' Inter può dunque operare in entrata. Nella prossima settimana verranno ufficializzati Borja Valero (la Fiorentina ha precisato che «non è sul mercato» solo per proteggere la propria immagine) e Skriniar, poi si tornerà a parlare con il Nizza per Dalbert (su di lui anche l' Arsenal)prima di concentrarsi su 4 colpi: un centrale difensivo, un centrocampista, un esterno e una seconda punta. Per quanto riguarda il primo ruolo, il preferito è il 22enne Gimenez dell' Atletico Madrid, valutato 25 milioni, l' alternativa è Davinson Sanchez, 21enne colombiano dell' Ajax. In mediana l' obiettivo è Nainggolan: l' Inter ha fatto sapere che il belga è «un' idea concreta» per cui «verrà fatto un tentativo». Così come per Di Maria, che però deve accettare un ingaggio inferiore ai 9 milioni percepiti al Psg. La seconda punta, invece, è rimandata perché Spalletti vuole capire durante il ritiro a Riscone (dal 6 al 16 luglio) se è necessario un partner per Icardi. Sono le tappe logiche di un' Inter finalmente consapevole che solo con la programmazione si può costruire una grande squadra. di Claudio Savelli
Dai blog

Il Re Matto stavolta si salverà? Diego Marcon fa rivivere Ludwig II di Baviera
