Sacro e profano vanno di pari passo. Soprattutto quando un Pontefice lascia questa Terra. Come nel caso di Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile. Così tutti gli appassionati di misteri vanno alla ricerca di qualche profezia pronunciata dai grandi della nostra storia. Un esempio? Forse il più famoso tra tutti, Nostradamus.
Michel de Nostredame - il vero nome del profeta - aveva pubblicato una raccolta nel 1555. E lì qualcuno ha trovato quello che all'apparenza potrebbe essere un chiaro riferimento ai nostri tempi. "Per la morte di un Pontefice molto vecchio - si legge nel testo - sarà eletto un romano di buona età. Di lui si dirà che indebolisce la sua sede ma a lungo siederà e in attività mordace". Alcuni studiosi hanno collegato la figura del "Pontefice vecchio" a quella di Papa Francesco, che è scomparso all'età di 88 anni.
Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro
fnopifno"Grazie per avermi riportato in piazza": sono state queste le ultime parole che Papa Francesco ha rivo...Poi c'è il solito San Malachia, arcivescovo irlandese del XII secolo, avrebbe fatto una previsione decisamente più inquietante. Nel suo testo sono elencate 112 motti in latino, ciascuno riferito simbolicamente a un pontefice, dall’elezione di Celestino II (1143) alla fine dei tempi. Papa Francesco era il numero 111, quindi il 112º sarebbe l’ultimo nome: "Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni. Quando queste saranno concluse, la città dei sette colli sarà distrutta e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine”. In questo senso, "Pietro il Romano" sarebbe dunque l'ultimo Papa. Uno scenario tragico, dato che guiderà la Chiesa fino al giudizio universale.